FNOPI: In dirittura d’arrivo le nuove lauree magistrali specialistiche per infermieri, un passo decisivo per valorizzare la professione e rafforzare il Servizio Sanitario Nazionale. Solo in Piemonte 800 pensionamenti e 700 dimissioni a fronte di 500 nuovi laureati che entrano nel pubblico.

/
Francesca Basso

In Evidenza

I test diagnostici di precisione rappresentano un importante strumento per garantire trattamenti mirati ed efficaci, come evidenziato dalla professoressa Carmen Criscitiello.

/
Sara Claro

"La popolazione globale sta invecchiando, mentre l’esposizione al calore aumenta a causa del cambiamento climatico” Cosa possiamo fare per gli anziani?

/
Muzio Stornelli

L'analisi dell'Avv. Alberto Bozzo sul caso Lindenapotheke: la sentenza della Corte di Giustizia UE e la protezione dei dati sanitari online.

/
Redazione FARESANiTÀ

In Evidenza

Le donne vivono più a lungo, ma con una salute fisica e mentale tendenzialmente peggiore. Questo fenomeno, noto come il "Gender Health Paradox", continua a emergere in numerosi studi internazionali, tra cui il Report PaRIS dell'Ocse.

/
Sara Claro

Riduzione delle liste d’attesa, meno esami inutili e diagnosi più rapide: il modello Gastropack attivato presso l’AUSL Bologna migliora l’efficienza dell'assistenza grazie al contatto diretto tra medico di famiglia e specialista, evitando passaggi burocratici e garantendo percorsi diagnostico-terapeutici mirati.

/
Eurosia Padula

TAGS:

tag

Secondo i dati Unicef, un adolescente su sette, tra i 10 e i 19 anni, soffre di disturbi mentali. Per la Sen. Elena Murelli “la sofferenza psicologica è un problema sia sociale che sanitario e va affrontato integrando l'educazione emotiva nei programmi scolastici"

/
Sara Claro

L'Italia guida la ricerca contro il cancro, ma bisogna accelerare le procedure per non restare indietro. Ecco cosa è emerso durante la terza edizione del “Clinical Research Course” di Roma, organizzato da Associazione Italiana Oncologia Medica

/
Sara Claro

Obiettivo è individuare precocemente i bambini tra 3-6 anni a rischio attraverso l’analisi degli autoanticorpi associati alla malattia.

/
Eurosia Padula

In Toscana approvato l'accesso regolamentato, certificati veterinari obbligatori, visite su prenotazione e corsi di formazione per il personale

/
Eurosia Padula

EVENTI:

Il 10 aprile 2025 presso il Museo Ninfeo, sede dell’ENPAM – Sala Conferenze dalle 10:00 alle 13:00 si terrà l'evento FARESANiTÀ "L’organizzazione dell’Assistenza a domicilio e della Long-term care: perché e come metterla a terra?"

/
Sara Claro

Una prenotazione unica per effettuare visite, esami e trattamenti specialistici in una singola giornata.

/
Sara Claro

Il 23% dei casi di tumore al seno sono attribuibili a fattori di rischio modificabili, come fumo, alcol e sedentarietà. Un nuovo rapporto europeo di Economist Impact evidenzia luci e ombre nella cura del tumore al seno in Europa, ancora la neoplasia più diffusa tra le donne.

/
Sara Claro

In Italia il consumo di antibiotici è in aumento, con picchi stagionali del 40% e un uso spesso inappropriato, soprattutto tra anziani e bambini. L’antibiotico-resistenza è parallelamente in crescita, in particolare nei casi si Escherichia coli e Klebsiella pneumoniae. AIFA risponde lanciando l'app Firstline.

/
Francesca Basso

“La prevenzione in giovane età permette di avere prospettive di vita migliori”, così il direttore generale del Policlinico Umberto I, Fabrizio D’Alba.

/
Bernardino Ziccardi

Nel 2025 calano i decessi per tumore della mammella in Europa, ma aumentano tra le ultraottantenni "che non beneficiano degli stessi programmi di prevenzione".

/
Eurosia Padula

Consulti dermatologici gratuiti in 45 centri italiani, screening online per una diagnosi precoce e nuove opportunità terapeutiche per adolescenti e adulti: al via la campagna SIDeMaST sulla dermatite atopica

/
Eurosia Padula

Iscriviti alla nostra newsletter

Scrivi a news@faresanita.it ed entra a far parte di Fare Sanità: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro. 

BANNER ADV RETTANGOLARE

13 milioni di italiani hanno un disturbo uditivo che, secondo l’OMS, nel 2050 toccherà un cittadino su quattro. “Attenti alle cuffie e a usare degli apparecchi acustici bisogna prima di avere la diagnosi: altrimenti si trattano sintomi mentre le cause diventano irrimediabili".

/
Sara Claro

Telemedicina, intelligenza artificiale per il monitoraggio, interoperabilità tra strutture e coinvolgimento attivo del paziente: per Massimo Mangia il DM 77 sta trasformando la sanità territoriale in un modello più efficiente e accessibile

/
Eurosia Padula

Un servizio attivo nelle aree interne della Liguria con oltre 2.600 interventi, il 90% su codici gialli, che ottimizza le risorse sanitarie, riduce gli accessi impropri al pronto soccorso e garantisce una risposta tempestiva grazie alla sinergia tra infermieri, medici e tecnologia avanzata, dice Carmelo Galliano di FNOPI

/
Eurosia Padula
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI