Interviste

Le malattie legate alla tiroide sono le più comuni patologie endocrine, mentre 6 milioni di italiani convivono con il diabete. Negli ultimi anni l'innovazione terapeutica ha cambiato il trattamento delle malattie metaboliche. Quali sono i nuovi farmaci e le sfide aperte? Una review giornalistica con il Dott. Roberto Castello.

/
Francesca Basso

Punto di arrivo di un lungo percorso di innovazione, formazione continua e autonomia nelle procedure mediche e infermieristiche, è divenuto un caso studio esportato in altre Regioni

/
Eurosia Padula

Dalla sua duplice prospettiva di Responsabile di Risk Management in Toscana e professore presso la New York University, Francesco Venneri esplora l’incontro tra due sistemi sanitari, evidenziando ciò che possiamo apprendere dal confronto con gli Stati Uniti

/
Tommaso Vesentini

Le competenze trasversali e la formazione blended come leve strategiche per sviluppare una governance efficace e adattabile nella sanità contemporanea.

/
Mattia Castellani

L'Italia investe meno in ricerca medica e formazione rispetto ad altri Paesi, con impatti significativi sulla qualità dell'assistenza e sull'innovazione.

/
Mattia Castellani

Dati concreti, studi con associazioni di categoria, polizze assicurative come strumenti di contenimento non esclusivi del rischio, formazione per operatori e norme favorevoli: la visione di Anna Guerrieri (Relyens) per migliorare l’ecosistema sanitario

/
Eurosia Padula

“È l’espressione dei geni a determinare la nostra età biologica e dipende in larga misura dall’alimentazione”. L’intervista esclusiva al prof. David Brenner, Università della California, sull’invecchiamento in salute

/
Tommaso Vesentini

Le parole di Francesco Saverio Proia, consulente rapporti internazionali CNOP, sulla nuova veste della psicologia in Italia, per uno stato di salute generale che sia bio-psico-sociale.

/
Sara Claro

Invisibile e spesso ‘silenziato’, il dolore vulvare comprende diverse patologie che possono condurre ad una condizione cronica. Una mostra a Mondovì, con la supervisione scientifica della Prof.ssa Raffaella Ferrero Camoletto e curata dalla dott.ssa Federica Manfredi, ne racconta l’essenza

/
Sara Claro

Condividere dati in sicurezza, rispettare le regole, e collaborare tra istituti: il percorso che trasforma i dati sanitari in strumenti di progresso per la salute pubblica. Angelo Aliquò, Direttore Generale dell’Ospedale San Camillo, spiega come valorizzare i dati sanitari

/
Eurosia Padula
caricando
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI