Interviste

A Ferrara un convegno ha riunito esperti per discutere il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale nella Beta Talassemia. “Il PDTA è fondamentale per garantire equità, qualità assistenziale e accesso semplificato alle terapie innovative” ha spiegato la dott.ssa Filomena Longo.

/
Francesca Basso

“La disciplina è cambiata radicalmente negli ultimi 30 anni – dice il prof Bartoletti -. Ora deve cambiare anche la percezione. Superiamo i luoghi comuni. Il medico estetico cura la persona nella sua interezza e l’aiuta a non ammalarsi. Inestetismi solo parte del lavoro”.

/
Tommaso Vesentini

Il commento di Antonio Magi, presidente dell'Ordine dei medici di Roma, sul nuovo Ddl e, in particolare, sull’articolo 1 comma 1, che conferisce al medico l’esclusività sulla diagnosi e sulla scelta delle terapie da seguire.

/
Sara Claro

Più spazi per i ricoveri, meno caos in Pronto Soccorso: il ruolo chiave dell’Admission Room tra carenza di personale, tempi d’attesa e riorganizzazione ospedaliera secondo Adolfo Pagnatelli, Direttore DEA Policlinico Campus Bio-Medico Roma

/
Eurosia Padula

Pubblicate le nuove ‘Linee di indirizzo per la fotoprotezione pediatrica’. Bambini più a rischio ustioni, che aumentano l’incidenza dei melanomi. Ombra, tessuti protettivi e creme solari per prevenire. Ma non tutte sono sicure. “Meglio filtri inorganici come l’ossido di zinco" dice il prof. Fabio Arcangeli.

/
Sara Claro

I test diagnostici di precisione rappresentano un importante strumento per garantire trattamenti mirati ed efficaci, come evidenziato dalla professoressa Carmen Criscitiello.

/
Sara Claro

Le donne vivono più a lungo, ma con una salute fisica e mentale tendenzialmente peggiore. Questo fenomeno, noto come il "Gender Health Paradox", continua a emergere in numerosi studi internazionali, tra cui il Report PaRIS dell'Ocse.

/
Sara Claro

Riduzione delle liste d’attesa, meno esami inutili e diagnosi più rapide: il modello Gastropack attivato presso l’AUSL Bologna migliora l’efficienza dell'assistenza grazie al contatto diretto tra medico di famiglia e specialista, evitando passaggi burocratici e garantendo percorsi diagnostico-terapeutici mirati.

/
Eurosia Padula

Il Prof. Marco Radici, Presidente SIOeChCF, analizza le difficoltà di accesso agli impianti cocleari in Italia e nel mondo, tra disparità territoriali, costi elevati e necessità di maggiore sensibilizzazione. "Tra tutti i sordi del mondo, soltanto una piccola percentuale ha accesso a questo tipo di terapia".

/
Francesca Basso

Innovazioni come telemedicina, case di comunità e assistenza domiciliare per rispondere all'Invecchiamento della popolazione, alle crescenti esigenze sanitarie degli anziani e delle persone fragili, dice l'on. Paolo Ciani

/
Eurosia Padula
caricando
BANNER ADV RETTANGOLARE
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI