Governance

La vera sfida per il futuro non sarà tecnologica, ma organizzativa e culturale. Gli strumenti ci sono: serve una programmazione pluriennale che parta da sperimentazioni pilota per diffondere un uso coerente e consapevole delle tecnologie ai diversi livelli sanitari

/
Angelo Rossi Mori

La retinopatia diabetica è la principale causa di cecità in età lavorativa a livello globale. Nel Regno Unito, l'introduzione della retinografia digitale ha contribuito a ridurre significativamente i casi di cecità legata al diabete, con l'83% dei diabetici sottoposti a screening.

/
Francesca Basso

Continua la sperimentazione in Emilia-Romagna per integrare le farmacie nel SSR: a Piacenza, in 13 farmacie pilota sarà possibile eseguire esami prescritti dal medico come elettrocardiogramma (Ecg), elettrocardiogramma dinamico secondo Holter e monitoraggio continuo della pressione arteriosa.

/
Francesca Basso

Il legame tra presenza e luogo, fondamento della medicina tradizionale e analogica, va ripensato attraverso i nuovi strumenti digitali. L’intervento di Massimo Mangia del webinar “Trasformare la promessa delle cure digitali in realtà”

/
Sara Claro

Dal 2 gennaio è partita la sperimentazione di un nuovo tipo di prestazione che affianca ed integra l'indennità di accompagnamento per ultraottantenni non autosufficienti e di gravissimo bisogno assistenziale.

/
Sara Claro

Il 31 dicembre 2024 la decisione a sorpresa del dirigente vicentino di dimettersi dal suo ruolo in Agenas. Da oltre quattro anni, prima come commissario poi come Dg, guidava l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali

/
Sara Claro

Un incontro via webinar della rete FARESANiTÀ per discutere sulle applicazioni del digitale in Sanità, tra i passi avanti già fatti e quelli ancora da compiere

/
Sara Claro

Creare un dipartimento unico ospedale-territorio per garantire la continuità assistenziale: questo un'esempio dell'autonomia e innovazione del Direttore Generale in Sanità

/
Mattia Castellani

Abolite le incompatibilità lavorative, aumenti per alcune specialità e assunzioni semplificate nelle strutture extra-rete formativa: tre novità chiave nella manovra per i medici specializzandi.

/
Eurosia Padula

Le malattie legate alla tiroide sono le più comuni patologie endocrine, mentre 6 milioni di italiani convivono con il diabete. Negli ultimi anni l'innovazione terapeutica ha cambiato il trattamento delle malattie metaboliche. Quali sono i nuovi farmaci e le sfide aperte? Una review giornalistica con il Dott. Roberto Castello.

/
Francesca Basso
caricando
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI