Governance

Il Milleproroghe 2025 affronta molte criticità del SSN: viene per esempio, rimandata la scadenza dei crediti ECM, limitata la colpa grave e regolamentate nuove assunzioni. Più che processi strutturali, però, si tratta di proroghe che arginano ma non risolvono. Vediamole nel nel dettaglio.

/
Muzio Stornelli

La nuova edizione del Libro Bianco sarà presentata il 14 aprile 2025, dalle 9:00 alle 13:00, presso la Sala Benedetto XVI dell’Ospedale San Gallicano a Roma.

/
Sara Claro

Dal progetto che monitora 3mila bambini alla rete per le emergenze comportamentali, l’Istituto Superiore di Sanità punta a creare una Rete Nazionale per le emergenze comportamentali.

/
Sara Claro

“La disciplina è cambiata radicalmente negli ultimi 30 anni – dice il prof Bartoletti -. Ora deve cambiare anche la percezione. Superiamo i luoghi comuni. Il medico estetico cura la persona nella sua interezza e l’aiuta a non ammalarsi. Inestetismi solo parte del lavoro”.

/
Tommaso Vesentini

Il regolamento Ue per la data protection è prossimo ad una profonda semplificazione da parte della nuova Commissione Ue, che ha fatto della guerra alla burocrazia e alla iper-regolazione per sostenere il business una delle sue principali missioni.

/
Enzo Chilelli

I difetti congeniti rappresentano la prima causa di morte sotto i 5 anni. "La tempestività della diagnosi è cruciale adottare strategie terapeutiche meno invasive e di prendere decisioni informate già durante la gravidanza” dice il prof Pantaleo Greco di Ferrara.

/
Chiara Del Monaco

Il commento di Antonio Magi, presidente dell'Ordine dei medici di Roma, sul nuovo Ddl e, in particolare, sull’articolo 1 comma 1, che conferisce al medico l’esclusività sulla diagnosi e sulla scelta delle terapie da seguire.

/
Sara Claro

“Il 23% dei casi di tumore al seno è legato a fattori di rischio modificabili, tra cui l'alimentazione, il consumo di alcol, il sovrappeso e la sedentarietà - dice il professor Giampaolo Bianchini-. Alcune pazienti rispondono molto bene ai trattamenti anche in fase di metastasi. Ma non tutte”.

/
Sara Claro

La Medicina Estetica non è una disciplina superficiale o legata a tendenze di trasformazione del sé. Si tratta di una pratica medica sociale, preventiva e ricostruttiva, che ha come obiettivo la cura e il benessere delle persone. A ribadirlo è la Società Italiana di Medicina Estetica (SIME), per contrastare le pratiche pericolose e disinformate che circolano sui social media.

/
Sara Claro

Pubblicate le nuove ‘Linee di indirizzo per la fotoprotezione pediatrica’. Bambini più a rischio ustioni, che aumentano l’incidenza dei melanomi. Ombra, tessuti protettivi e creme solari per prevenire. Ma non tutte sono sicure. “Meglio filtri inorganici come l’ossido di zinco" dice il prof. Fabio Arcangeli.

/
Sara Claro
caricando
BANNER ADV RETTANGOLARE
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI