Buone Pratiche

Il ricovero ospedaliero rappresenta spesso un momento critico per la popolazione anziana. Con tecnologie, analisi e continuità assistenziale: il progetto OPTIMAge-IT ridefinisce le cure ospedaliere per gli anziani con interventi mirati alla prevenzione del declino cognitivo e motorio, coinvolgendo 8 reparti geriatrici in tutta Italia e coordinato dall'IRCCS San Gerardo di Monza.

/
Eurosia Padula

Un progetto della durata di 5 anni per accorciare il percorso della diagnosi delle malattie rare utilizzando lo screening neonatale. Lo coordina la prof. Ferlini dell'AOU di Ferrara

/
Sara Claro

Codici seriali univoci, verifica digitale del lotto e data di scadenza: i bollini farmaceutici argine alla contraffazione e della tutela del paziente. Dal 9 febbraio dovranno essere sostituiti dal nuovo standard europeo, anche se rimane ancora incerto il processo operativo che porterà alla sostituzione.

/
Eurosia Padula

Con l'introduzione del codice Datamatrix e dei sigilli anti-manomissione, l'Italia si prepara a uniformarsi agli standard europei entro il 9 febbraio 2025, ma i ritardi nelle indicazioni operative mettono a rischio la disponibilità di farmaci e richiedono interventi rapidi per garantire sicurezza e continuità nella filiera

/
Eurosia Padula

a Cremona 100 interventi di chirurgia da sveglio. Il più recente è l'intervento su un paziente non vedente per la resezione di una lesione cerebrale nell’area fronto-temporale, monitorato in tempo reale grazie alla collaborazione multidisciplinare di neurochirurghi, neuropsicologi e anestesisti, che ha permesso di preservare le funzioni motorie e linguistiche del paziente.

/
Eurosia Padula

Con un finanziamento di 972 mila euro, proveniente da fondi comunitari e non dal Servizio Sanitario Nazionale, il progetto punta a rafforzare la sanità territoriale attraverso l’introduzione di ambulatori locali, un approccio multidisciplinare e un team sanitario dedicato.

/
Eurosia Padula

Cinque cani addestrati a riconoscere le crisi glicemiche saranno presto assegnati a bambini con diabete, grazie a un progetto innovativo della Scuola Cani Guida di Scandicci, unico in Europa e interamente pubblico.

/
Eurosia Padula

Dal 2019 al 2024, 724 pazienti provenienti da oltre 30 Paesi curati per patologie complesse grazie a reti di volontariato, accordi internazionali e formazione medica, con il Burlo al centro di emergenze globali come Ucraina e Palestina.

/
Eurosia Padula

Un 'patto' tra sanitari e familiari per umanizzare i momenti più delicati, a partire dal ricovero o dall'accesso in pronto soccorso

/
Sara Claro

Accordo tra 118 e Ufficio Scolastico di Grosseto per diffondere formare docenti e studenti alle manovre salvavita BLS-D, coinvolgendo scuole, professionisti sanitari e associazioni del territorio

/
Eurosia Padula
caricando
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI