Anoressia nervosa: 540mila donne colpite in Italia

Un nuovo studio italiano rivela l'importanza di marcatori chiave per un percorso riabilitativo personalizzato e dinamico, evidenziando la necessità di un approccio multidisciplinare e precoce per affrontare i disturbi alimentari che colpiscono oltre 3 milioni di persone.
anoressia nervosa
A tree growing on the side of a cliff at Kakamatua Park in West Auckland, New Zealand

In Italia, l’anoressia nervosa colpisce circa l’1% della popolazione, con il 90% dei casi riguardanti le donne, per un totale di oltre 540mila pazienti. Questo disturbo alimentare è solo uno dei più diffusi, insieme a bulimia e binge eating, che interessano oltre 3 milioni di persone.

Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla

Il 15 marzo si celebra la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla contro i Disturbi del Comportamento Alimentare. In Italia, oltre 3 milioni di persone soffrono di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA), tra cui anoressia e bulimia. I neuropsichiatri infantili (SINPIA) segnalano un aumento dei casi con esordio precoce, anche da 8-9 anni, e sottolineano la necessità di interventi specifici per l’età evolutiva.

Disturbi della Nutrizione e Alimentazione: un fenomeno in crescita

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione colpiscono oltre tre milioni e mezzo di persone in Italia, con circa 3.000 decessi all’anno. Sebbene possano manifestarsi in qualsiasi fascia di età, l’incidenza maggiore è tra le giovani donne. Negli ultimi anni si è registrato un aumento anche tra i maschi, che sviluppano disturbi come anoressia, bulimia, ortoressia e vigoressia.

La prevenzione, il trattamento e la riabilitazione dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione richiedono la collaborazione di un team multidisciplinare. Il dietista gioca un ruolo fondamentale nella riabilitazione alimentare e nell’educazione a stili di vita dietetici salutari. È essenziale prevenire l’insorgenza dei disturbi agendo sin dalla più tenera età con una corretta educazione alimentare che coinvolga bambini, famiglie e il contesto che li circonda.

Sintomi da non sottovalutare

I primi sintomi dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione compaiono sempre più precocemente, con diagnosi effettuate già tra gli otto e i nove anni. Tra i sintomi da non sottovalutare: restrizioni alimentari, introduzione di grandi quantità di liquidi dietetici, eccessivo esercizio fisico, preoccupazione per l’immagine corporea, irregolarità del ciclo mestruale e insonnia notturna.

L’importanza di affidarsi a professionisti esperti

È fondamentale rivolgersi sempre a professionisti esperti nel trattamento dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Troppo spesso diete stilate da non professionisti possono portare allo sviluppo di disturbi alimentari di tipo restrittivo. Un intervento precoce e adeguato è la chiave per affrontare con successo questi disturbi.

Lo Studio: pianificazione dinamica dell’assunzione di calorie e proteine

Uno studio del Centro per la cura dei disturbi alimentari di Villa Miralago e dell’Università di Milano evidenzia l’importanza di alcuni marcatori chiave nella riabilitazione nutrizionale dell’anoressia nervosa, tra cui peso, indice di massa corporea, composizione corporea e idratazione.

Condotto da Ileana Terruzzi ed Eugenia Dozio su 79 pazienti ricoverati per almeno sei mesi, lo studio ha analizzato l’evoluzione dei parametri antropometrici e corporei a inizio trattamento, dopo 3 e 6 mesi. I dati mostrano che l’apporto calorico favorisce il recupero della massa grassa, mentre l’assunzione proteica è essenziale per preservare la massa magra e supportare la rigenerazione cellulare.

I risultati sottolineano la necessità di un approccio nutrizionale dinamico e personalizzato, basato su marcatori avanzati. Una strategia flessibile e adattiva consente interventi mirati, migliorando il recupero dalla malnutrizione e integrando gli aspetti nutrizionali e psicologici nella gestione dei disturbi alimentari.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
BANNER ADV RETTANGOLARE

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di FARESANiTÀ: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI