#governanceSanitaria

Il legame tra presenza e luogo, fondamento della medicina tradizionale e analogica, va ripensato attraverso i nuovi strumenti digitali. L’intervento di Massimo Mangia del webinar “Trasformare la promessa delle cure digitali in realtà”

/
Sara Claro

Creare un dipartimento unico ospedale-territorio per garantire la continuità assistenziale: questo un'esempio dell'autonomia e innovazione del Direttore Generale in Sanità

/
Mattia Castellani

Nel contesto penitenziario, gli infermieri affrontano sfide complesse, dove il confine tra il dovere professionale e le difficoltà umane è particolarmente critico.

/
Francesca Basso

Il 2024 ha visto l’aumento patologie psichiche, malattie infettive, diabete, obesità, tumori, ma anche violenza e tossicodipendenze nelle carceri italiane. SIMSPe propone una soluzione.

/
Sara Claro

Nel 2024, il 46,8% dei trapianti di fegato presso l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini è legato a cirrosi alcolica e carcinoma epatico. Tra i dati più preoccupanti, l’età media dei pazienti, in calo fino a coinvolgere giovani adulti.

/
Francesca Basso

Le parole di Francesco Saverio Proia, consulente rapporti internazionali CNOP, sulla nuova veste della psicologia in Italia, per uno stato di salute generale che sia bio-psico-sociale.

/
Sara Claro

Dalle Case della Comunità alla telemedicina: come affrontare carenza di personale, digitalizzazione incompleta e disuguaglianze territoriali con strategie di cost management e investimenti mirati per un SSN sostenibile e universale

/
Eurosia Padula

Condividere dati in sicurezza, rispettare le regole, e collaborare tra istituti: il percorso che trasforma i dati sanitari in strumenti di progresso per la salute pubblica. Angelo Aliquò, Direttore Generale dell’Ospedale San Camillo, spiega come valorizzare i dati sanitari

/
Eurosia Padula

Un modello di sanità partecipativa con uno scambio continuo per migliorare gli esiti clinici mentre screening neonatali e alimenti a fini medicali migliorano la qualità di vita e le possibilità di cura

/
Eurosia Padula

Viviamo sempre più a lungo e sempre più malati. La forbice tra aspettativa di vita e di vita in salute si sta allargando. L'unica risposta è "prevenzione primaria fin dalle scuole" dice il prof Giovanni Scapagnini.

/
Sara Claro
caricando
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI