Persone e Professioni

Nel contesto penitenziario, gli infermieri affrontano sfide complesse, dove il confine tra il dovere professionale e le difficoltà umane è particolarmente critico.

/
Francesca Basso

Prossimità e proattività per una nuova sanità territoriale:  i temi caldi al centro del nuovo modello di confronto tra operatori, promosso da L'Altra Sanità a Welfair.

/
Mattia Castellani

“Fra pochi anni inizieremo a bere gli inquinati disseminati negli anni ’80 sulla neve in alta montagna. Per capire e prevedere la relazione tra pianeta e salute bisogna ‘girare il cannocchiale’" dice il Prof. Enrico Miccadei.

/
Tommaso Vesentini

In Italia, circa 5 milioni di persone convivono con malattie ottico-retiniche, un dato preoccupante destinato a crescere a causa dell'invecchiamento della popolazione.

/
Mattia Castellani

Arresto in flagranza, fino a 5 anni di reclusione e 10mila euro di multa. Ecco gli elementi centrali del nuovo provvedimento contro le aggressioni che toccano quota 130mila ogni anno. Pene aumentate se l’atto è commesso in gruppo. “Bene la nuova legge. Adesso necessario costruire percorso culturale”

/
Tommaso Vesentini

Franco Lavalle, Delegato FNOMCeO per la Sanità del Comparto Difesa e Sicurezza: si può unire professione sanitaria e carriera nelle Forze Armate e in Polizia.

/
Sara Claro

La Presidente FNOPI Barbara Mangiacavalli: fondamentale una nuova narrazione per coinvolgere più giovani nella professione 

/
Chiara Del Monaco

Tale rinuncia ha riguardato il 23% dei cittadini over 65 anni. Poco meno di un quarto degli “anziani” non è andato dal medico, non ha fatto esami, ha rinunciato alle terapie. Con questi dati c’è da rabbrividire! La rinuncia alle cure e all’assistenza espone a gravissimi rischi per la salute.

/
Enzo Chilelli

La povertà incide doppiamente sui problemi visivi: ne parla il Dott. Filippo Cruciani, membro del Comitato Scientifico Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia

/
Redazione FARESANiTÀ

La mortalità infantile in alcuni stati degli USA cresce dell’8% in relazione all’uso dei pesticidi che un piccolo fungo, relativamente innocuo, ha causato stravolgendo l’equilibrio tra pipistrelli e insetti. “Questa è la complessità One Health che dobbiamo raccontare per evitare il peggio”.

/
Tommaso Vesentini
caricando
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI