Il Gender Health Paradox e le sue ripercussioni sui servizi sanitari 

Le donne vivono più a lungo, ma con una salute fisica e mentale tendenzialmente peggiore. Questo fenomeno, noto come il "Gender Health Paradox", continua a emergere in numerosi studi internazionali, tra cui il Report PaRIS dell'Ocse.
gender health paradox

La percezione delle donne è di accedere ad una qualità dell’assistenza inferiore rispetto agli uomini mentre la disparità economica incide sulle peggiori condizioni di salute.

Cos’è il Gender Health Paradox 

“Quello che emerge da questo studio è una conferma di un fenomeno che ormai è noto da tempo: le donne vivono più a lungo degli uomini, ma la loro salute fisica e mentale è mediamente peggiore – ha detto Monica Calamai, neo Commissaria dell’ASP di Crotone –. Questo è il ‘gender health paradox’, che si sviluppa a causa di una combinazione di fattori biologici, sociali e culturali. Il report mostra chiaramente che, sebbene le donne usufruiscano più spesso dei servizi sanitari, la loro fiducia nel sistema è inferiore a quella degli uomini”. 

I dati suggeriscono che il 74% degli uomini con patologie croniche si considera in buona salute fisica, rispetto al 65% delle donne. Un divario simile emerge per la salute mentale, con l’86% degli uomini in buone condizioni, contro l’81% delle donne. Questo scarto, sebbene sembri ridotto, assume una rilevanza significativa nei contesti di salute pubblica e politica sanitaria. 

I rischi per la salute delle donne: gender gap economico e fattori biologici  

“Queste differenze non sono solo legate a fattori biologici, ma anche sociali. Le donne, per esempio, sono spesso più vulnerabili economicamente e socialmente, e questo influisce sulla loro salute”. L’istruzione, l’occupazione e le condizioni lavorative sono fattori determinanti per l’accesso alle risorse sanitarie. Le donne con un livello di istruzione inferiore tendono a utilizzare meno i servizi sanitari e a partecipare meno agli screening di prevenzione, rispetto alle donne con maggiore scolarità.

Continua la dottoressa Calamai: “Diversi studi mostrano che le donne hanno un maggiore rischio di depressione, osteoporosi e di sviluppare tumori specifici, come quelli al seno e all’utero. La loro condizione economica è spesso peggiore rispetto agli uomini, soprattutto in un contesto di crisi economiche o di disuguaglianze lavorative”. 

La disparità economica, infatti, ha un impatto diretto sull’autonomia delle donne e sulla capacità di gestire la propria salute. 

La (s)fiducia nel Servizio sanitario 

In Europa, le donne sono più inclini a utilizzare farmaci in autonomia e a fare un uso più frequente del sistema sanitario pubblico, soprattutto per quanto riguarda la prevenzione, come gli screening ginecologici o mammografici. Tuttavia, la relazione con gli operatori sanitari e la qualità percepita dell’assistenza continua a essere un tema critico. 

“In generale, le donne tendono ad avere meno fiducia nel sistema sanitario, nonostante l’uso maggiore dei servizi. Questo fenomeno è legato alla percezione che i servizi non siano sempre rispondenti alle loro esigenze”. 

Il primo correttivo: la comunicazione empatica  

“In quest’ottica La relazione empatica e la capacità di comunicare con le pazienti sono essenziali. Una buona relazione medico-paziente non solo migliora la qualità dell’assistenza, ma contribuisce anche alla percezione complessiva di benessere.  

“Quando le donne si sentono comprese, si affidano al trattamento proposto e sono più propense a seguirlo correttamente. Questo cambiamento culturale è fondamentale per migliorare il benessere delle donne, che hanno bisogno di sentirsi protagoniste del proprio percorso di cura”. 

La disparità territoriale e l’accesso alla salute 

In Italia, uno degli aspetti più preoccupanti riguarda le disparità territoriali nell’accesso e nell’adesione agli screening preventivi.  

“Nel Nord Italia, ad esempio, la partecipazione agli screening supera il 70%, mentre nel Sud scende drasticamente sotto il 20%. Questo divario è un ulteriore ostacolo per le donne, che spesso si trovano a dover affrontare difficoltà sia economiche che logistiche per accedere ai servizi”. 

Inoltre, le differenze nei comportamenti legati allo stile di vita, come il fumo e l’alimentazione, influenzano la salute delle donne in modo significativo, come quella degli uomini. 
 
“Le donne sono più inclini a curarsi e a seguire le linee guida per la prevenzione, ma, a causa di fattori socioeconomici, hanno spesso meno accesso a risorse che potrebbero migliorare la loro qualità di vita”. 

Superare la disuguaglianza 

“Le disuguaglianze di genere nella salute non sono solo un problema medico, ma anche culturale – conclude la Dott.ssa Calamai –. L’adozione di un modello più inclusivo e comprensivo, che ponga la paziente al centro e tenga conto delle sue specifiche esigenze, è essenziale per ridurre il gap di salute tra uomini e donne.” 

Il paradosso della salute di genere è una realtà complessa che richiede una riflessione profonda e un intervento mirato da parte delle istituzioni sanitarie. Solo attraverso un cambiamento nelle politiche sanitarie e un miglioramento della relazione tra pazienti e operatori sarà possibile colmare la disparità e migliorare la qualità della vita delle donne. 

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

BANNER ADV RETTANGOLARE

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di FARESANiTÀ: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI