Invecchiamento della popolazione: ripensare l’assistenza sanitaria

Innovazioni come telemedicina, case di comunità e assistenza domiciliare per rispondere all'Invecchiamento della popolazione, alle crescenti esigenze sanitarie degli anziani e delle persone fragili, dice l'on. Paolo Ciani
invecchiamento della popolazione

L’invecchiamento della popolazione è una delle grandi sfide che il Servizio sanitario italiano si trova ad affrontare. Un fenomeno che non può essere ignorato e che impone una riflessione profonda sulle modalità di presa in carico degli anziani e delle persone con pluripatologie. Paolo Ciani, segretario della XII Commissione Affari Sociali e Sanità alla Camera dei Deputati, sottolinea la necessità di un cambio di paradigma: “Il nostro sistema sanitario già oggi assiste un numero crescente di anziani, ma questa tendenza è destinata ad aumentare. Occorre ripensare l’organizzazione dell’assistenza per rispondere a queste nuove esigenze”.

Il Covid-19 ha evidenziato in maniera drammatica i limiti di un modello ospedale-centrico e, nel caso degli anziani, di un approccio basato esclusivamente sull’istituzionalizzazione. “Non sempre il ricovero in ospedale o in una struttura è la soluzione migliore. Spesso non garantisce la protezione adeguata ai pazienti e, al tempo stesso, non è in grado di rispondere efficacemente alla crescente domanda di salute della popolazione”, spiega Ciani.

Di fronte a questo scenario, la sanità deve evolversi, sfruttando le innovazioni tecnologiche e nuovi modelli organizzativi. La telemedicina rappresenta una grande opportunità—prosegue Ciani—così come lo sviluppo delle case di comunità e di altre strutture territoriali. L’integrazione tra una medicina di prossimità e l’assistenza domiciliare può contribuire a ridurre gli accessi impropri ai pronto soccorso e a migliorare l’efficienza complessiva del sistema sanitario”.

L’obiettivo è quello di creare un sistema più vicino ai cittadini, capace di offrire cure adeguate senza sovraccaricare gli ospedali. Una sanità che metta realmente al centro il paziente, garantendo continuità assistenziale e una migliore qualità di vita, soprattutto per le fasce più fragili della popolazione.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

BANNER ADV RETTANGOLARE

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di FARESANiTÀ: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI