Formare i MMG alla presa in carico degli anziani

Università di Padova e SIMG avviano un percorso formativo per i Medici di Medicina Generale con focus su biomedicina, bioetica, biodiritto, strategie per la valutazione multidimensionale, cure palliative e gestione integrata della popolazione anziana.
popolazione anziana

Prenderà il via il 12 marzo la seconda edizione del corso di aggiornamento per Medici di Medicina Generale (MMG) per la presa in carico degli anziani. Il corso si intitolerà “Comprendere e accompagnare l’invecchiamento. Un percorso tra biomedicina, bioetica e biodiritto”. L’iniziativa, promossa dal Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova in collaborazione con la Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG), si inserisce in un contesto di crescente attenzione alla salute della popolazione anziana e alla necessità di un approccio sempre più personalizzato alla presa in carico del paziente.

Un percorso formativo per affrontare le sfide dell’invecchiamento

Con l’incremento dell’età media della popolazione, il ruolo della Medicina Generale si evolve per rispondere a sfide sanitarie e sociali complesse. Il corso, articolato in tre moduli (12 marzo, 4 aprile, 28 maggio) per un totale di 21 ore di formazione, si propone di fornire ai partecipanti strumenti interdisciplinari per comprendere le implicazioni biomediche, etiche e giuridiche dell’invecchiamento. Tra i temi trattati, particolare rilievo viene dato alle cure palliative, al testamento biologico e alla pianificazione condivisa delle cure, aspetti centrali per garantire ai pazienti una gestione consapevole e rispettosa delle loro volontà nelle fasi più avanzate della vita.

La metodologia didattica prevede un’alternanza tra lezioni frontali, discussioni con specialisti, lavori di gruppo e giochi di ruolo, con l’obiettivo di stimolare il confronto e l’approfondimento tra i partecipanti. La partecipazione al corso consente inoltre di ottenere 23,7 crediti ECM.

Presa in carico anziani: un modello per la Medicina Generale del futuro

Il progetto si colloca all’interno dell’iniziativa “Invecchiare bene: una sfida possibile”, promossa dall’Università di Padova per contribuire alla diffusione di una nuova cultura dell’età anziana. Uno degli obiettivi è quello di promuovere una valutazione multidimensionale dell’anziano, basata non solo sugli aspetti clinici, ma anche su fattori psico-sociali, al fine di definire percorsi assistenziali personalizzati. Le Linee Guida sviluppate da SIMG e SIGOT, con il supporto metodologico dell’Istituto Superiore di Sanità e di altre 25 società scientifiche, costituiscono un riferimento per migliorare la qualità della presa in carico, limitando ricoveri inappropriati e favorendo una gestione più efficace a domicilio.

Secondo Maurizio Cancian, consigliere nazionale SIMG e responsabile scientifico del corso insieme a Enrico Furlan del Dipartimento di Medicina Molecolare, “questa iniziativa punta a rafforzare le competenze dei giovani medici di famiglia, affinando la capacità di valutare e accompagnare il paziente anziano lungo tutto il percorso di cura. Alessandro Rossi, presidente SIMG, sottolinea come “la formazione continua dei MMG sia essenziale per applicare un modello di medicina di precisione, che permetta di rispondere meglio ai bisogni specifici di ogni individuo”.

L’iniziativa si configura quindi come un’opportunità di aggiornamento e confronto per i Medici di Medicina Generale, con l’obiettivo di consolidare un approccio sempre più integrato e attento alle esigenze della popolazione anziana.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

BANNER ADV RETTANGOLARE

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di FARESANiTÀ: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI