È frequente nel mondo industrializzato e letale nei Paesi meno sviluppati. È altamente contagioso e virulento, si contrae principalmente attraverso molluschi crudi o attraverso il contagio di altre persone. Provoca vomito e diarrea forti con rischio di disidratazione.

/
Tommaso Vesentini

In Evidenza

A rischio sia uomini che donne. La copertura vaccinale è sotto il 40% mentre, dal 2003, sono aumentate le malattie sessualmente trasmesse e l’informazione tra gli adolescenti è poca e confusa. “Vaccinarsi può diventare la prima scelta consapevole dei giovani adulti”.

/
Tommaso Vesentini

Colpiscono il 10% della popolazione, spesso non danno sintomi e le diagnosi arrivano tardi, con costi sanitari e personali in crescita.

/
Eurosia Padula

Il momento in cui i tagli ai fondi e un’ondata di ostilità alla cultura e alla conoscenza spingono il sapere in un angolo, è esattamente il momento cui l’Università deve reagire dice il Rettore Liborio Stuppia.

/
Redazione FARESANiTÀ

In Evidenza

Sono le carte geologiche del rischio epidemiologico. Aiutano a capire come il territorio interagisce con sistemi biologici e le malattie. “Noi studiamo rocce, patogeni e animali separatamente – dice il prof. Miccadei -. Ma, nella realtà, sono un sistema unico in movimento: questo ci dice la One Health”.

/
Tommaso Vesentini

L’ha aperta la recente ricerca di Oxford: lo stile di vita e l’ambiente influiscono sulle malattie legate all’età in maniera molto maggiore dei geni.

/
Tommaso Vesentini

TAGS:

tag

Si è svolto il primo dei quattro incontri telematici previsti, a cui seguirà un incontro in presenza, per la costruzione condivisa di un glossario delle buone pratiche di gestione del rischio in Sanità.

/
Tommaso Vesentini

Il Presidente dell'Ordine dei Medici di Roma Antonio Magi analizza le criticità del servizio sanitario nella trasformazione digitale e come affrontarle con la formazione del personale.

/
Sara Claro

A Ferrara attivato il servizio di radiologia domiciliare per rispondere alle esigenze dei pazienti più vulnerabili in un territorio “rarefatto” e ad alto indice di anzianità della popolazione.

/
Sara Claro

Cristina Gasparri di Mercer Italia analizza come la tecnologia possa trasformare la medicina di base e le condizioni necessarie per una sua efficiente implementazione.

/
Sara Claro

EVENTI:

Il 21 marzo 2025 dalle 10:00 alle 13:00 si svolgerà l'incontro "La One Health nel processo decisionale"

/
Sara Claro

Si è svolto il primo dei quattro incontri telematici previsti, a cui seguirà un incontro in presenza, per la costruzione condivisa di un glossario delle buone pratiche di gestione del rischio in Sanità.

/
Tommaso Vesentini

Il primo ad inserire la qualità come requisito essenziale nel SSN.

/
Enzo Chilelli

Università di Padova e SIMG avviano un percorso formativo per i Medici di Medicina Generale con focus su biomedicina, bioetica, biodiritto, strategie per la valutazione multidimensionale, cure palliative e gestione integrata della popolazione anziana.

/
Eurosia Padula

Dossier Farmaceutico, sicurezza dei dati e supporto alla ricerca: il nuovo decreto Ecosistema Dati Sanitari, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 5 Marzo, per un accesso più rapido alle cure e una sanità più efficiente entro il 2026

/
Enzo Chilelli

“Chi più avrebbe bisogno della sanità digitale ne è escluso da un gap crescente dell’accessibilità – dice Pietro Giurdanella, consigliere nazionale FNOPI ed esperto di sanità digitale -. Fondamentale guardare alle persone e non alla tecnologia”.

/
Tommaso Vesentini

Entro il 2032, 60.000 medici rischiano di trovarsi senza lavoro. “La risposta alla carenza di medici non è aumentare indiscriminatamente il numero di corsi di laurea ma rendere il SSN più attrattivo”.

/
Sara Claro

Iscriviti alla nostra newsletter

Scrivi a news@faresanita.it ed entra a far parte di Fare Sanità: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro. 

BANNER ADV RETTANGOLARE

Una nuova ricerca per fare luce sul fenomeno. “La violenza è violenza, indipendentemente dal genere” dice la dott.ssa Sara Pezzuolo, psicologa giuridica e organizzatrice dello studio che vede il supporto dell’associazione Ankyra. “Quella sugli uomini è sottostimata e include anche le denunce false per abusi. Serve cambio culturale”.

/
Sara Claro

Il 21 marzo 2025 dalle 10:00 alle 13:00 si svolgerà l'incontro "La One Health nel processo decisionale"

/
Sara Claro

Uno studio pionieristico dell’Oxford Population Health mostra che i fattori ambientali e di stile di vita, come fumo, attività fisica e condizioni socioeconomiche, influenzano più dei geni la salute durante l'invecchiamento, aprendo la strada a nuove strategie di prevenzione.

/
Sara Claro
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI