MSA1, l’auto infermieristica che trasforma l’emergenza

Un servizio attivo nelle aree interne della Liguria con oltre 2.600 interventi, il 90% su codici gialli, che ottimizza le risorse sanitarie, riduce gli accessi impropri al pronto soccorso e garantisce una risposta tempestiva grazie alla sinergia tra infermieri, medici e tecnologia avanzata, dice Carmelo Gagliano di FNOPI
auto infermieristica
Carmelo Gagliano

Un modello innovativo per garantire una risposta tempestiva ed efficace alle emergenze sanitarie nelle aree più isolate della Liguria. È questa la missione dell’ auto infermieristica MSA1, un servizio sperimentale avviato alla fine del 2023 nelle aree interne del Ponente e del Levante ligure, con particolare riferimento al Savonese e al Tigullio.

Ne abbiamo parlato con Carmelo Gagliano, Tesoriere della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI).

Un servizio per le aree interne

L’MSA1 nasce con un obiettivo chiaro: assicurare una risposta immediata ed efficace nelle zone meno servite della Liguria, dove risiedono oltre 130.000 abitanti, pari all’11% della popolazione regionale.

“Questo progetto – spiega Gagliano – è frutto di un percorso condiviso con istituzioni, ordini professionali e enti regionali per valorizzare le competenze infermieristiche nell’emergenza territoriale.”

Il servizio è attivo sperimentalmente nelle Aziende Sanitarie Locali 2 e 4, con l’intento di ottimizzare la gestione degli interventi di primo soccorso, migliorando la presa in carico dei pazienti e alleggerendo la pressione sulle automediche, riservate alle emergenze di massima gravità.

Un nuovo equilibrio per l’emergenza territoriale

Le auto infermieristiche “India” giocano un ruolo chiave nell’organizzazione del soccorso territoriale.

“Si è ottenuta una maggiore appropriatezza degli interventi – sottolinea Gagliano – con oltre 2.600 interventi registrati, il 90% dei quali per codici di priorità giallo.”

Questo ha consentito alle automediche di concentrarsi sui casi più gravi (codice rosso), garantendo un servizio più capillare ed efficiente. Inoltre, la presenza degli infermieri sul territorio consente un’integrazione più efficace con i servizi di assistenza domiciliare, potenziando il concetto di sanità di prossimità promosso dal PNRR.

La sinergia tra infermieri e medici

Un aspetto cruciale del progetto è il coordinamento tra infermieri e personale medico. L’infermiere a bordo dell’auto MSA1 è costantemente in contatto con la centrale operativa, dove medici e infermieri valutano le situazioni in tempo reale attraverso protocolli e algoritmi assistenziali. Questo permette una gestione tempestiva ed efficace dei casi, con il supporto delle tecnologie digitali per la trasmissione dei dati clinici.

Un impatto concreto sulla sanità regionale

Le auto infermieristiche gestiscono una vasta gamma di emergenze, dai traumi alle crisi metaboliche, fino alle situazioni di stabilizzazione dei parametri vitali.

“Il vantaggio principale – evidenzia Gagliano – è la riduzione degli accessi impropri al pronto soccorso, evitando il sovraccarico del sistema ospedaliero.”

L’approccio territoriale capillare consente di raggiungere anche contesti particolari, come aree portuali, cantieri o scuole, garantendo una risposta rapida ed efficace.

Una scommessa vincente

L’implementazione dell’MSA1 rappresenta un passo avanti nell’evoluzione dell’emergenza territoriale in Liguria.

“La vera sfida – conclude Gagliano – è ottimizzare le risorse e garantire una risposta appropriata e tempestiva, sfruttando al meglio le competenze infermieristiche e le nuove tecnologie.”

Un modello che potrebbe presto diventare un riferimento per altre realtà regionali, segnando un cambio di paradigma nella gestione dell’emergenza sanitaria in Italia.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

BANNER ADV RETTANGOLARE

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di FARESANiTÀ: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI