Gestione del Rischio

Uno strumento di formazione e gestione del rischio per competenze tecniche e soft skill migliora la comunicazione, riduce gli errori e favorisce l’auto-miglioramento: ecco come.

/
Tommaso Vesentini

Il 3 aprile 2025, dalle 9:30 alle 13:00 presso l'Aula 3 Sede Centrale, Scuola Superiore Sant’Anna, si svolgerà l'incontro "Safer and Better Care: A Human-Centered Approach to Clinical Incident Analysis"

/
Sara Claro

Il Veneto investe 4 milioni di euro in bodycam e braccialetti smart per medici e infermieri: in arrivo 7mila dispositivi per aumentare la sicurezza nei pronto soccorso e nei reparti più a rischio.

/
Eurosia Padula

Asfissiata per carenza di ossigeno perché non venne attivata la respirazione automatica durante l’operazione. “La verità sulla morte di Giovanna è definitivamente stabilita, nonostante i numerosi tentativi di nascondere la verità. Giovanna era sanissima ed è morta per colpa degli anestesisti” dice la famiglia.

/
Sara Claro

"Pur riconoscendone il valore, ad 8 anni dal varo possiamo dire che la legge ha mancato uno dei suoi obiettivi primari: ridurre drasticamente la medicina difensiva – dice l’Onorevole Marianna Ricciardi-. Ecco la mia proposta sul modello francese: indennizzi al posto dei risarcimenti; processo penale solo in casi specifici”.

/
Tommaso Vesentini

E lo Stato continua a fallire nell’assistere chi assiste.

/
Tommaso Vesentini

Il 6 marzo 2025 si svolgerà il primo incontro online per la definizione di un Glossario dei termini e delle buone pratiche nella gestione del rischio clinico

/
Sara Claro

Il 35% delle persone di età pari o superiore a 65 anni subisce cadute durante l’anno, con più di mezzo milione di cadute mortali segnalate nel mondo. Può la tecnologia preservare e tutelare le persone anziane?

/
Muzio Stornelli

Il Ministero della Salute a luglio 2024 ha aggiornato l’elenco degli eventi sentinella. Ora ne abbiamo 23.

/
Muzio Stornelli

Le cadute in ospedale rappresentano uno degli eventi avversi più comuni, con conseguenze che, specialmente per pazienti anziani e fragili, possono essere sia lievi che molto gravi. Presso il Polo Fanny Finzi Ottolenghi dell’ASST “Gaetano Pini” sono ora monitorate grazie a un sistema di sorveglianza continua basato sull’AI.

/
Mattia Castellani
caricando
BANNER ADV RETTANGOLARE
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI