Due problematiche che colpiscono il Servizio Sanitario Nazionale: ne parla Giovanni Mandoliti, Direttore Emerito del Dipartimento di Oncologia Clinica dell’Azienda ULSS 5 “Polesana”e Membro della Segreteria Nazionale del S.N.R. (Sindacato Nazionale dell’Area Radiologica)

/
Sara Claro

In Evidenza

L’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali ha organizzato l’evento di presentazione della Piattaforma Nazionale di Telemedicina (PNT), una delle linee di investimento previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (M6C1 Investimento 1.2.3.1).

/
Redazione FARESANiTÀ

Scommesse in crescita tra giovani e anziani, miliardi spesi e un aumento del gioco online: ecco come il progetto “Esci dai Giochi” dell’AULSS 9 Scaligera affronta prevenzione e cura per contrastare una dipendenza che non conosce tregua. Ne parliamo con la Dott.ssa Sabrina Migliozzi.

/
Francesca Basso

Secondo AsNAS, con 1.950 sedi in Italia, un rapporto ancora lontano dagli standard, risorse insufficienti e disparità territoriali, servono investimenti per rilanciare un presidio essenziale per famiglie, donne e adolescenti.

/
Eurosia Padula

In Evidenza

Offrire direttamente servizi sia a cittadini che al personale nei reparti. Questa la missione della Medicina Legale di Iniziativa attiva in 5 presidi dell’ASL Toscana Sud Est, primo esempio in Italia di una Medicina Legale centrata sulla tutela pro-attiva dei diritti e la condivisione del percorso tra clinico e paziente.

/
Tommaso Vesentini

Dal 21 al 23 febbraio 2025, nella sede AUPI di Roma, si svolgerà il "Corso Base EuroProgettazione", aperto a tutte le professioni.

/
Sara Claro
NO ADV

TAGS:

tag

Dalla prevenzione delle cadute all'uso corretto del seggiolino in auto, dalle tecniche di disostruzione pediatrica alla gestione del trauma cranico: il Trauma Center del Meyer ha formato oltre 10.000 genitori e caregivers in 15 anni.

/
Eurosia Padula

Permetterà alle persone con grave disabilità respiratoria di iniziare e completare il percorso specialistico di cura dalla fase di grave scompenso alla riabilitazione in un'unica struttura specialistica pneumologica

/
Sara Claro

Logistica avanzata, tracciabilità in tempo reale e copertura territoriale. Una risposta alla specificità geografica della Sardegna.

/
Eurosia Padula

L’”Indagine conoscitiva sulle vittime maschili di violenza domestica o di genere” è un progetto che intende raccogliere i dati della violenza nei confronti del genere maschile, un dato che, ad oggi, è carente in Italia

/
Sara Claro

EVENTI:

Il prossimo lunedì 17 Febbraio a partire dalle 14:30, l’associazione L’Altra Sanità, con il supporto della rete FARESANiTÀ, organizzerà l’evento “I professionisti sanitari: la sfida della tecnologia nel percorso d’integrazione tra DM 70 e DM 77”.

/
Mattia Castellani

L'installazione di nuove apparecchiature mediche, tra cui TAC, angiografi, acceleratori lineari, risonanze magnetiche e ecografi, per un valore di 47 milioni di euro, "per rispondere ai bisogni dei cittadini con strumenti moderni e una rete di servizi diffusa su tutto il territorio" ha dichiarato il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani

/
Eurosia Padula

Trattamenti oncologici estesi anche alle strutture di primo livello, avvio dei trattamenti più rapido e la certificazione internazionale EUSOMA: ecco i risultati raggiunti dalla rete nel 2024. "Lavorare insieme per vincere il cancro non è uno slogan, bensì un obiettivo comune da perseguire mettendo in campo tutti gli strumenti possibili" dice la Prof.ssa Luana Calabrò

/
Mattia Castellani

AIFA: Dai 693 casi di dengue in Italia al ruolo del cambiamento climatico: perché le Malattie Tropicali Neglette non sono più un problema lontano, ma una realtà che richiede azioni concrete anche nel nostro Paese

/
Eurosia Padula

Dengue record in Italia, 600 milioni di persone salvate nel mondo: i progressi e le sfide delle malattie tropicali neglette tra cambiamenti climatici, nuovi focolai e ricerca globale

/
Eurosia Padula

Un innovativo polo di eccellenza dedicato alla formazione su tecnologie assistive, dispositivi medicali e sui servizi di telemedicina, destinato a personale sanitario, sociosanitario, persone assistite e caregiver. È la prima esperienza in Toscana nel sistema pubblico

/
Sara Claro

Martedì 21 gennaio, presso un impianto di macellazione in Lombardia, si è verificato un episodio di aggressione ai danni di tre medici veterinari ufficiali impegnati in attività ispettive durante una seduta di macellazione.

/
Mattia Castellani

Iscriviti alla nostra newsletter

Scrivi a news@faresanita.it ed entra a far parte di Fare Sanità: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro. 

BANNER ADV RETTANGOLARE
NO ADV

Il 25 gennaio sono tornate "Le arance della salute" con migliaia di volontari in piazza per dare continuità al lavoro di circa 5.400 ricercatori e avviare nuovi progetti. 673 quelli in corso, con 90 borse di studio per trovare nuove cure

/
Eurosia Padula

Il nuovo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale in sviluppo presso il Dipartimento Oncologico dell’AULSS 9 Scaligera cerca di passare dalla multidisciplinarietà alla multiprofessionalità, dando maggiore importanza alla condizione personale e sociale del paziente al centro del percorso tramite l’infermiere case-manager.

/
Tommaso Vesentini

Nel corso del 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo, pari a un’incidenza di 17,7 casi per milione di abitanti. Il 90,5% delle persone colpite non era vaccinata.

/
Mattia Castellani
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI