#governanceSanitaria

“Chi più avrebbe bisogno della sanità digitale ne è escluso da un gap crescente dell’accessibilità – dice Pietro Giurdanella, consigliere nazionale FNOPI ed esperto di sanità digitale -. Fondamentale guardare alle persone e non alla tecnologia”.

/
Tommaso Vesentini

Interessa, con diverse cause e intensità, 5 milioni di italiani. Un problema sociale e invalidante. “Non è una condizione immutabile solo perché legata alla vecchiaia, ma un fenomeno da affrontare e trattare” dice l’On. Paolo Ciani, firmatario del DdL in materia.

/
Tommaso Vesentini

Pacemaker a paziente a 103 anni: “Ha pieno diritto a cure e qualità della vita” dice il primario Luciano Sutera Sardo dell'ASP Agrigento

/
Tommaso Vesentini

L’allarme di Confcommercio – Fifo si aggiunge all’appello delle associazioni del biomedicale: "Il Tar blocchi il pregresso e il Governo lo cancelli". Il Tar del Lazio è stato chiamato a esprimersi sulla questione, con una decisione che potrebbe determinare il futuro del comparto della tecnologia della sanità. Attesa la sentenza.

/
Sara Claro

“Finito il calvario dovuto alla patologia, con la guarigione inizia un altro difficile percorso: avere gli stessi diritti di chi non si è mai ammalato”. L’intervista all’On. Walter Rizzetto della XI Commissione Lavoro pubblico e privato

/
Tommaso Vesentini

L’analisi del professor Pasquale Giuseppe Macrì, direttore del Dip. di Medicina Legale e Tutela dei Diritti, e del dottor Lorenzo Menozzi, coordinatore del Comitato per l’Etica nella Clinica dell’Azienda Usl Toscana Sud Est.

/
Tommaso Vesentini

Case di Comunità e Centrali Operative Territorio possono divenire strumenti per creare un equilibrio tra livelli nazionale e regionale. Il punto di Giovanni Mandoliti, Direttore Emerito del Dipartimento di Oncologia Clinica dell’Azienda ULSS 5 “Polesana”e Membro della Segreteria Nazionale del S.N.R. (Sindacato Nazionale dell’Area Radiologica)

/
Redazione FARESANiTÀ

È entrato in vigore il 9 febbraio 2025. Il codice bidimensionale sostituisce il tradizionale codice a barre lineare. "Scadenza rispettata" dice il Sottosegretario Gemmato. Per Cossolo di Federfarma la transizione richiede un importante sforzo alle farmacie ma, sul lungo periodo, il sistema porterà benefici.

/
Sara Claro

“Da dieci pazienti all’anno a due al giorno. Problema sanitario, sociale e piscologico. Combattere la tendenza a nasconderlo: servono dati e confronto tra territorio” dice Paolo Fazii, Direttore Medico dell’UOC Microbiologia e Virologia Clinica di Pescara.

/
Tommaso Vesentini

L’autonomia differenziata è inapplicabile per sentenza della Corte Costituzionale, e il referendum per abrogarla non si farà. La legge è perciò in bilico, ma ancora nell'agenda di Governo. L’analisi di Giovanni Mandoliti, Direttore Emerito del Dipartimento di Oncologia Clinica dell’Azienda ULSS 5 “Polesana”e Membro della Segreteria Nazionale del S.N.R.

/
Redazione FARESANiTÀ
caricando
BANNER ADV RETTANGOLARE
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI