One Health

In Italia, la percentuale di persone in eccesso ponderale è più frequente nelle Regioni meridionali, ma, oggi, il gap fra Nord e Sud del Paese si è leggermente ridotto rispetto a 15 anni fa

/
Sara Claro

Il 21 marzo 2025 dalle 10:00 alle 13:00 si svolgerà l'incontro "La One Health nel processo decisionale"

/
Sara Claro

“Da dieci pazienti all’anno a due al giorno. Problema sanitario, sociale e piscologico. Combattere la tendenza a nasconderlo: servono dati e confronto tra territorio” dice Paolo Fazii, Direttore Medico dell’UOC Microbiologia e Virologia Clinica di Pescara.

/
Tommaso Vesentini

Per Giovanni Damiani, già direttore ANPA (oggi ISPRA), una parte importante dell’inquinamento atmosferico può venire assorbito gratuitamente dalla natura se non la ostacoliamo. “Ma nella pianificazione urbana va combattuto il fenomeno della tecnocrosta: il profitto non deve più sacrificare la salute”

/
Tommaso Vesentini

Negli ultimi anni, si sta iniziando a comprendere meglio i rischi associati alle sostanze chimiche presenti negli imballaggi alimentari, come l'obesità, il cancro e le malattie cardiovascolari.

/
Mattia Castellani

Il giornale The Guardian riporta i numeri preoccupanti dell’influenza aviaria che si sta diffondendo tra diverse specie, prendendo i tratti di una “panzoonosi”. Catastrofico, per ora, l'impatto su uccelli e mammiferi marini. Immediato il collegamento al ricordo della pandemia da COVID-19

/
Sara Claro

Danni alle coltivazioni globali, aumento dei prezzi alimentari, diffusione di malattie infettive come dengue e malaria, rischio di contaminazioni idriche e alimentari, e l'emergere della "solastalgia": il surriscaldamento globale colpisce la salute a 360 gradi dice Società Italiana di Medicina Ambientale

/
Eurosia Padula

In un articolo inusualmente forte per la comunità scientifica pubblicato su New England Journal of Medicine si elencano i composti che provocano l’aumento di molte patologie nell’età infantile.

/
Mattia Castellani

L’ambiente determina l’espressione dei geni e la crescita delle malattie croniche in giovane età. “Si rischiano malattie croniche a 35 anni. Le consapevolezze One Health devono guidare le scelte sia dei cittadini che dei decisori pubblici”

/
Tommaso Vesentini

L’approccio One Health offre una chiave per comprendere e controllare la diffusione delle malattie infettive, riconoscendo l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale. In questo contesto, prevenzione e vaccinazione si confermano strumenti per ridurre i rischi sanitari.

/
Francesca Basso
caricando
BANNER ADV RETTANGOLARE
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI