Interviste

Riduzione delle liste d’attesa, meno esami inutili e diagnosi più rapide: il modello Gastropack attivato presso l’AUSL Bologna migliora l’efficienza dell'assistenza grazie al contatto diretto tra medico di famiglia e specialista, evitando passaggi burocratici e garantendo percorsi diagnostico-terapeutici mirati.

/
Eurosia Padula

Il Prof. Marco Radici, Presidente SIOeChCF, analizza le difficoltà di accesso agli impianti cocleari in Italia e nel mondo, tra disparità territoriali, costi elevati e necessità di maggiore sensibilizzazione. "Tra tutti i sordi del mondo, soltanto una piccola percentuale ha accesso a questo tipo di terapia".

/
Francesca Basso

Innovazioni come telemedicina, case di comunità e assistenza domiciliare per rispondere all'Invecchiamento della popolazione, alle crescenti esigenze sanitarie degli anziani e delle persone fragili, dice l'on. Paolo Ciani

/
Eurosia Padula

Dalle disparità regionali nei rimborsi e nei PDTA al mancato riconoscimento nazionale: perché la fibromialgia resta senza tutele. Serve un percorso di presa in carico uniforme, l’esenzione dai costi sanitari e un vero supporto multidisciplinare dice Tiziana Nicoletti di Cittadinanzattiva.

/
Eurosia Padula

Telemedicina, intelligenza artificiale per il monitoraggio, interoperabilità tra strutture e coinvolgimento attivo del paziente: per Massimo Mangia il DM 77 sta trasformando la sanità territoriale in un modello più efficiente e accessibile

/
Eurosia Padula

Un servizio attivo nelle aree interne della Liguria con oltre 2.600 interventi, il 90% su codici gialli, che ottimizza le risorse sanitarie, riduce gli accessi impropri al pronto soccorso e garantisce una risposta tempestiva grazie alla sinergia tra infermieri, medici e tecnologia avanzata, dice Carmelo Gagliano di FNOPI

/
Eurosia Padula

La vera sfida riguarda la gestione delle risorse economiche destinate alla sanità non le trasformazioni tecnologiche dice Massimiliano Valeriani, Consigliere regionale della Regione Lazio

/
Sara Claro

Monitoraggio in tempo reale delle infezioni ospedaliere: un sistema tecnologico per le case e gli ospedali di comunità consente l’isolamento immediato dei pazienti.

/
Eurosia Padula

Dopo la menopausa, il rischio cardiovascolare femminile aumenta, ma poche donne ne sono consapevoli. Un open day a Piacenza si propone di sensibilizzare, prevenire e proteggere la salute del cuore, promuovendo una maggiore consapevolezza. “Dobbiamo curarci da sani per non trovarci ammalati” avverte la dottoressa Daniela Aschieri.

/
Francesca Basso

Il Presidente dell'Ordine dei Medici di Roma Antonio Magi analizza le criticità del servizio sanitario nella trasformazione digitale e come affrontarle con la formazione del personale.

/
Sara Claro
caricando
BANNER ADV RETTANGOLARE
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI