#Tecnologie

Le persone trascorrono una notevole quantità di tempo sul web. Grazie al microlearning parte di questo tempo potrebbe essere dedicata alla formazione. Scopriamo di cosa si tratta

/
Muzio Stornelli

È il quarto in Italia, sostituisce del tutto il cuore biologico in attesa del trapianto

/
Tommaso Vesentini

Potranno essere impiegati per finalità di interesse pubblico nella sanità e nella ricerca dice il nuovo Regolamento 2025/327 European Health Data Space. Sarà interamente operativo nel 2031. L’analisi dell’Avv. Nefeli Gribaudi, esperta di responsabilità sanitaria e diritto sanitario

/
Redazione FARESANiTÀ

50 milioni le demenze nel mondo. Saranno 150 tra 25 anni. Ma la diagnosi precoce del “declino cognitivo lieve” (MCI) potrebbe ridurre il rischio di Alzheimer e altre patologie correlate. L’articolo di Barbara Bettegazzi, PhD, ricercatrice dell’Università Vita-Salute San Raffaele e membro della BraYn Association Ets.

/
Redazione FARESANiTÀ

Mantengono l’integrità e la funzionalità degli assoni e vengono rilasciati nel sangue dai neuroni danneggiati. Per questo sono un marcatore affidabile del danno neuronale e un possibile strumento per la diagnosi precoce e il monitoraggio di Sclerosi Laterale Amiotrofica, Sclerosi Multipla e Alzheimer.

/
Redazione FARESANiTÀ

Un paradosso del nostro tempo è che l’avanguardia della tecnologia conosce e predice solo sulla base del passato. Qui la linea di confine tra uomo e macchina. “Un confine instabile e pericoloso – avverte l’esperto Andrea Lisi -. Se lasciamo alle macchine il pensiero, verremo usurpati due volte”.

/
Tommaso Vesentini

Il regolamento Ue per la data protection è prossimo ad una profonda semplificazione da parte della nuova Commissione Ue, che ha fatto della guerra alla burocrazia e alla iper-regolazione per sostenere il business una delle sue principali missioni.

/
Enzo Chilelli

I Large Language Model rappresentano una tecnologia della quale ancora non si fa un uso diffuso ma in un futuro abbastanza prossimo saranno in ogni azienda sanitaria.

/
Enzo Chilelli

Per farlo, secondo Pietro Giurdanella (Fnopi), bisogna spostare lo sguardo verso l’obiettivo: un cambiamento in sanità forte come quello portato dall’home banking o dallo streaming online.

/
Tommaso Vesentini

Una riflessione di Maria Nefeli Gribaudi, Avvocato esperto in responsabilità e tecnologia sanitaria. “La vera sfida dell’innovazione tecnologica – dice – è gestire il cambiamento a tutti i livelli”.

/
Redazione FARESANiTÀ
caricando
BANNER ADV RETTANGOLARE
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI