#approfondimento

Durante il secondo appuntamento si è discusso della definizione del rischio e della necessità di superare la cultura della colpa. Confrontare i dati tra territori, riconoscere pattern ricorrenti e costruire strumenti proattivi sono passaggi fondamentali per una sanità più sicura, consapevole e omogenea.

/
Francesca Basso

Il Milleproroghe 2025 affronta molte criticità del SSN: viene per esempio, rimandata la scadenza dei crediti ECM, limitata la colpa grave e regolamentate nuove assunzioni. Più che processi strutturali, però, si tratta di proroghe che arginano ma non risolvono. Vediamole nel nel dettaglio.

/
Muzio Stornelli

"La salute è un bene globale e non può essere ostaggio di dispute commerciali." dice Armando Genazzani, presidente della Società Italiana di Farmacologia (SIF) sulla scelta di Donald Trump in merito alle nuove politiche tariffarie relative a farmaci e ricerca scientifica.

/
Eurosia Padula

50 milioni le demenze nel mondo. Saranno 150 tra 25 anni. Ma la diagnosi precoce del “declino cognitivo lieve” (MCI) potrebbe ridurre il rischio di Alzheimer e altre patologie correlate. L’articolo di Barbara Bettegazzi, PhD, ricercatrice dell’Università Vita-Salute San Raffaele e membro della BraYn Association Ets.

/
Redazione FARESANiTÀ
caricando
BANNER ADV RETTANGOLARE
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI