#approfondimento

Nel mondo, circa una persona su due è affetta da disturbi visivi, con 2,6 miliardi di miopi (dati OMS). Le proiezioni future indicano un aumento costante: nel 2030 i miopi saranno 3,36 miliardi. Le lenti ICL sono una tecnologia provata ed efficace per chi vuole risolvere miopia, astigmatismo ed ipermetropia senza dover fare più uso di occhiali o lenti a contatto.

/
Francesca Basso

Codici seriali univoci, verifica digitale del lotto e data di scadenza: i bollini farmaceutici argine alla contraffazione e della tutela del paziente. Dal 9 febbraio dovranno essere sostituiti dal nuovo standard europeo, anche se rimane ancora incerto il processo operativo che porterà alla sostituzione.

/
Eurosia Padula

La vera sfida per il futuro non sarà tecnologica, ma organizzativa e culturale. Gli strumenti ci sono: serve una programmazione pluriennale che parta da sperimentazioni pilota per diffondere un uso coerente e consapevole delle tecnologie ai diversi livelli sanitari

/
Angelo Rossi Mori

Continua la sperimentazione in Emilia-Romagna per integrare le farmacie nel SSR: a Piacenza, in 13 farmacie pilota sarà possibile eseguire esami prescritti dal medico come elettrocardiogramma (Ecg), elettrocardiogramma dinamico secondo Holter e monitoraggio continuo della pressione arteriosa.

/
Francesca Basso

a Cremona 100 interventi di chirurgia da sveglio. Il più recente è l'intervento su un paziente non vedente per la resezione di una lesione cerebrale nell’area fronto-temporale, monitorato in tempo reale grazie alla collaborazione multidisciplinare di neurochirurghi, neuropsicologi e anestesisti, che ha permesso di preservare le funzioni motorie e linguistiche del paziente.

/
Eurosia Padula
caricando
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI