Tecnologia Sanitaria

A Città della Scienza il 16 maggio la seconda edizione dei Napoli Bees Square dal titolo ‘Umanesimo digitale e sanità’, organizzato da FARESANiTÀ con il patrocinio di Regione Campania e di So.Re.Sa. S.p.A.

/
Redazione FARESANiTÀ

La Regione Basilicata ha avviato ufficialmente l’adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, uno strumento che punta ad aumentare l’accessibilità ai dati, a rafforzare la sicurezza delle informazioni personali e a supportare la ricerca e la programmazione sanitaria. L’Assessore Latronico: “Costruiamo una sanità più equa, più digitale, più umana”.

/
Francesca Basso

Potranno essere impiegati per finalità di interesse pubblico nella sanità e nella ricerca dice il nuovo Regolamento 2025/327 European Health Data Space. Sarà interamente operativo nel 2031. L’analisi dell’Avv. Nefeli Gribaudi, esperta di responsabilità sanitaria e diritto sanitario

/
Redazione FARESANiTÀ

50 milioni le demenze nel mondo. Saranno 150 tra 25 anni. Ma la diagnosi precoce del “declino cognitivo lieve” (MCI) potrebbe ridurre il rischio di Alzheimer e altre patologie correlate. L’articolo di Barbara Bettegazzi, PhD, ricercatrice dell’Università Vita-Salute San Raffaele e membro della BraYn Association Ets.

/
Redazione FARESANiTÀ

Fondamentale offrire trattamenti moderni ed efficaci, ma al centro di ogni decisione deve esserci il paziente. «Bisogna coniugare efficienza, innovazione tecnologica e umanità», spiega il Dott. Francesco Fiorica.

/
Tommaso Vesentini

Mantengono l’integrità e la funzionalità degli assoni e vengono rilasciati nel sangue dai neuroni danneggiati. Per questo sono un marcatore affidabile del danno neuronale e un possibile strumento per la diagnosi precoce e il monitoraggio di Sclerosi Laterale Amiotrofica, Sclerosi Multipla e Alzheimer.

/
Redazione FARESANiTÀ

Un paradosso del nostro tempo è che l’avanguardia della tecnologia conosce e predice solo sulla base del passato. Qui la linea di confine tra uomo e macchina. “Un confine instabile e pericoloso – avverte l’esperto Andrea Lisi -. Se lasciamo alle macchine il pensiero, verremo usurpati due volte”.

/
Tommaso Vesentini

I Large Language Model rappresentano una tecnologia della quale ancora non si fa un uso diffuso ma in un futuro abbastanza prossimo saranno in ogni azienda sanitaria.

/
Enzo Chilelli

In Italia il consumo di antibiotici è in aumento, con picchi stagionali del 40% e un uso spesso inappropriato, soprattutto tra anziani e bambini. L’antibiotico-resistenza è parallelamente in crescita, in particolare nei casi si Escherichia coli e Klebsiella pneumoniae. AIFA risponde lanciando l'app Firstline.

/
Francesca Basso

I test diagnostici di precisione rappresentano un importante strumento per garantire trattamenti mirati ed efficaci, come evidenziato dalla professoressa Carmen Criscitiello.

/
Sara Claro
caricando
BANNER ADV RETTANGOLARE
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI