Sezioni

Dalla regolazione del sistema vestibolare al rilascio di ossitocina, fino al rafforzamento dell’autostima futura del bambino: incontri gratuiti per scoprire i benefici del babywearing e imparare legature sicure con fasce e marsupi ergonomici nei consultori ASL 5 La Spezia.

/
Eurosia Padula

È il quarto in Italia, sostituisce del tutto il cuore biologico in attesa del trapianto

/
Tommaso Vesentini

Sono oltre 100.000, ogni anno, i casi di ictus in Italia. Eppure, manca la consapevolezza dei sintomi, la cui conoscenza può fare la differenza tra la vita e la morte

/
Bernardino Ziccardi

“La filosofia in ambito medico non è solo un complemento, ma un elemento essenziale che arricchisce la pratica clinica, promuovendo una visione olistica della salute e della cura”: l’iniziativa del IRCCS San Gerardo di Monza in collaborazione con La Casa della Poesia

/
Sara Claro

All’Ospedale San Donato di Arezzo si sperimenta la formazione “in situ” con team multidisciplinari per ottimizzare il percorso Stroke. L’obiettivo: rafforzare le competenze cliniche e velocizzare il trattamento.

/
Francesca Basso

La SIN rilancia le strategie di prevenzione per i più piccoli in occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione 2025: latte materno, igiene, vaccini e anticorpi monoclonali contro le infezioni neonatali.

/
Sara Claro

Sostegno alle mamme, promozione dell’allattamento e genitorialità responsiva: un viaggio attraverso la salute del bambino/a e della madre nei primi due anni di vita senza dimenticare il rischio della solitudine post-parto. L'intervista alla Dott.ssa Ostetrica Cristina Panizza (FNOPO)

/
Sara Claro

La Regione Basilicata ha avviato ufficialmente l’adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, uno strumento che punta ad aumentare l’accessibilità ai dati, a rafforzare la sicurezza delle informazioni personali e a supportare la ricerca e la programmazione sanitaria. L’Assessore Latronico: “Costruiamo una sanità più equa, più digitale, più umana”.

/
Francesca Basso

2mila pazienti in terapia con i farmaci biologici per una patologia che ha un alto rischio di ospedalizzazione e intervento chirurgico. La recente approvazione di un nuovo anticorpo da parte di AIFA e Europa “mette a disposizione un'opzione terapeutica innovativa” dice il direttore Franco Scaldaferri, dal Policlinico Gemelli

/
Bernardino Ziccardi

Il nuovo Tavolo Nazionale Permanente sulla Sicurezza Nutrizionale (TaNSiN) mira a sensibilizzare la popolazione e a coordinare le politiche nutrizionali a livello nazionale e regionale.

/
Sara Claro
caricando
BANNER ADV RETTANGOLARE
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI