Gestione del Rischio

“Troppo oneroso l’onere probatorio per le strutture sanitarie. In caso di infezioni ospedaliere servirebbe una logica di indennizzo per il paziente e approccio no-fault per il provider, fermo restando l’impegno massimo delle strutture a ridurre il rischio clinico mediante il risk management” A dirlo Daniela Marcello, Avvocato e Ricercatore

/
Tommaso Vesentini

Tra difficoltà di applicazione del dm 232/23 per le aziende in autoassicurazione, riduzione del mercato assicurativo, aumento dei risarcimenti l’unica strada da seguire è continuare “investire nella prevenzione, nella formazione, nelle nuove tecnologie”. L'intervista a Germano Perito, Direttore Amministrativo dell’Asl Salerno

/
Tommaso Vesentini

Con 7 milioni di morti premature stimate l’inquinamento dell’aria è considerato la principale causa ambientale di malattia e di morte nel mondo. Due società scientifiche indicano gli interventi per ridurre l’impatto sanitario ed economico.

/
Tommaso Vesentini

Un articolo del Guardian mette in risalto il caso studio Pakistan. Un Paese lontano dall’Italia per quanto riguarda l’accesso all’acqua pulita ma la cui esperienza mette in risalto la minaccia di ceppi batterici poliresistenti.

/
Mattia Castellani

Per Carmelo Scarcella è la discrepanza tra risorse disponibili e risorse necessarie. Ecco come affrontare la crisi in sanità: pandemie, disastri naturali, atti terroristici, attacchi ai sistemi informatici, o eventi e attività che mirano a compromettere la reputazione aziendale.

/
Marzia Valitutti

Le infezioni correlate all’assistenza pesano ormai quasi per il 30% delle richieste di risarcimento in sanità: un impatto grave per la sostenibilità e la sicurezza delle cure.

/
Sara Claro
caricando
BANNER ADV RETTANGOLARE
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI