Gestione del Rischio

Il Ministero della Salute a luglio 2024 ha aggiornato l’elenco degli eventi sentinella. Ora ne abbiamo 23.

/
Muzio Stornelli

Le cadute in ospedale rappresentano uno degli eventi avversi più comuni, con conseguenze che, specialmente per pazienti anziani e fragili, possono essere sia lievi che molto gravi. Presso il Polo Fanny Finzi Ottolenghi dell’ASST “Gaetano Pini” sono ora monitorate grazie a un sistema di sorveglianza continua basato sull’AI.

/
Mattia Castellani

L’esperienza dell'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige e l’impiego del sistema Phoenix 5.0, presentato a Roma dalla Società Italiana dei Gestori del Rischio (SIGeRIS)

/
Sara Claro

Dalla sua duplice prospettiva di Responsabile di Risk Management in Toscana e professore presso la New York University, Francesco Venneri esplora l’incontro tra due sistemi sanitari, evidenziando ciò che possiamo apprendere dal confronto con gli Stati Uniti

/
Tommaso Vesentini

Dati concreti, studi con associazioni di categoria, polizze assicurative come strumenti di contenimento non esclusivi del rischio, formazione per operatori e norme favorevoli: la visione di Anna Guerrieri (Relyens) per migliorare l’ecosistema sanitario

/
Eurosia Padula

Un nuovo appuntamento nella rete di FARESANiTÀ insieme al partner SiGeRIS, Società Italiana dei Gestori del Rischio, e EY con la presentazione di Phoenix 5.0 il 4 dicembre 2024: per riportare le assicurazioni nel mercato sanitario e le aziende sanitarie nel mondo assicurativo.

/
Sara Claro

È online PRO CARe Sardinia, un portale per informare sull'antimicrobico-resistenza (AMR) tramite un approccio One Health.

/
Mattia Castellani

Germano Perito, DA dell’ASL di Salerno spiega come il risk management migliori la qualità delle cure, riduca i premi assicurativi e ottimizzi le risorse per un sistema sanitario più efficiente.

/
Eurosia Padula

È la conseguenza dei limiti nelle analisi dei rischi degli ospedali che non permette al mercato assicurativo una corretta assunzione del rischio, dice Stefano Maria Mezzopera.

/
Eurosia Padula

La Regione Toscana si appresta ad introdurre la cartella clinica elettronica unica. “Progresso continuità delle cure ma RM deve essere pronto ad affrontare anche i rischi dell’innovazione. Servono tante competenze multidisciplinari e organizzative. I sanitari sono le seconde vittime degli eventi avversi"

/
Eurosia Padula
caricando
BANNER ADV RETTANGOLARE
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI