Buone Pratiche

Dal 2008 al 2019, il consumo di cereali integrali in Danimarca è più che raddoppiato, raggiungendo una media di 82 g al giorno: il dato più alto in Europa. Il risultato è frutto di una partnership tra governo, ONG e industria alimentare, che ha ottenuto riconoscimenti da UE e OCSE per l’impatto sulla salute pubblica.

/
Francesca Basso

Una sala dedicata alla chirurgia profilattica per donne con mutazioni BRCA che aumentano il rischio tumore. Un’équipe multidisciplinare, tempi di intervento ottimizzati e supporto psicologico integrato compongono il modello della Città della Salute di Torino per una prevenzione oncologica personalizzata

/
Eurosia Padula

Formati 80 facilitatori in Liguria: saranno operativi nei Pronto Soccorso con pettorina “Chiedi a me” per offrire supporto informativo ai familiari, migliorare la comunicazione e ridurre le tensioni in corsia grazie anche a un training psicologico mirato.

/
Eurosia Padula

Consulenze nutrizionali, prelievi e tamponi direttamente in farmacia: in Lombardia prende forma un modello di integrazione tra farmacie e biologia per servizi di prossimità più accessibili e specializzati.

/
Eurosia Padula

Presentati i risultati di un’analisi su dieci strutture toscane durante il convegno “Non autosufficienza e Rsa” a Firenze. Focus su trasparenza, sostenibilità e confronto con i gestori.

/
Sara Claro

Ogni giorno in Italia circa 1.800 persone necessitano di trasfusioni a causa di emergenze, traumi, interventi chirurgici o malattie. Tale fabbisogno è soddisfatto grazie alla generosità di 1.670.000 donatori. Sull'argomento, un convegno a Cona il 3 maggio

/
Sara Claro

Un vero e proprio ambulatorio mobile, composto da cardiologi, pneumologi ed infermieri di Famiglia e Comunità, per raggiungere distretti ad alta concentrazione di cronicità

/
Eurosia Padula

Dalla regolazione del sistema vestibolare al rilascio di ossitocina, fino al rafforzamento dell’autostima futura del bambino: incontri gratuiti per scoprire i benefici del babywearing e imparare legature sicure con fasce e marsupi ergonomici nei consultori ASL 5 La Spezia.

/
Eurosia Padula

Sono oltre 100.000, ogni anno, i casi di ictus in Italia. Eppure, manca la consapevolezza dei sintomi, la cui conoscenza può fare la differenza tra la vita e la morte

/
Bernardino Ziccardi

“La filosofia in ambito medico non è solo un complemento, ma un elemento essenziale che arricchisce la pratica clinica, promuovendo una visione olistica della salute e della cura”: l’iniziativa del IRCCS San Gerardo di Monza in collaborazione con La Casa della Poesia

/
Sara Claro
caricando
BANNER ADV RETTANGOLARE
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI