Tecnologia Sanitaria

Il Presidente dell'Ordine dei Medici di Roma Antonio Magi analizza le criticità del servizio sanitario nella trasformazione digitale e come affrontarle con la formazione del personale.

/
Sara Claro

“Chi più avrebbe bisogno della sanità digitale ne è escluso da un gap crescente dell’accessibilità – dice Pietro Giurdanella, consigliere nazionale FNOPI ed esperto di sanità digitale -. Fondamentale guardare alle persone e non alla tecnologia”.

/
Tommaso Vesentini

Il 27 marzo a Roma, un’occasione unica per incontrare i protagonisti che stanno guidando la trasformazione digitale del SSN

/
Sara Claro

Uno studio promosso dal Ministero della Salute e da AIFA, condotto dall’ISS, dal Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e dall’IRCCS San Raffaele, ha analizzato 351 pazienti con disturbo cognitivo lieve, identificando otto biomarcatori. Il modello predittivo ha dimostrato un’accuratezza dell’81,6% nel classificare correttamente i soggetti a rischio demenza.

/
Francesca Basso

Grazie ai finanziamenti europei HORIZON 2024, prende il via VIPPSTAR, un progetto destinato a durare quattro anni e coordinato dalla Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Università di Brescia, in collaborazione con ASST Spedali Civili e il centro LIGHT di Brescia. L'iniziativa coinvolge anche altri otto Paesi europei.

/
Mattia Castellani

57 attacchi informatici alla sanità nel 2024. Nel 2023 erano stati 12. "Non significa che le strutture di supporto siano più deboli - dice il sottosegretario Mantovano -. Significa che gli attacchi si sono notevolmente intensificati". Prosegue la campagna informativa itinerante nazionale dell'ACN – Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

/
Sara Claro

Gratuito e curato da Paolo Colli Franzone (IMIS), si rivolge agli operatori per creare consapevolezza e uniformità. “Fondamentale è il processo: trasformazione digitale significa innovare i processi, non replicare quelli esistenti nel mondo virtuale. C’è una grande differenza tra informatizzazione e digitalizzazione”.

/
Sara Claro

“L’aumento dei dati richiederà l’impiego di AI e una grande attenzione alla crescita professionale dei giovani ricercatori e neurologi” spiega Giovanni Ferrara, presidente di BraYn e membro del Comitato degli esperti della rete FARESANiTÀ. Grazie alle neuroscienze moderne il traguardo è capire e controllare la capacità del cervello di ripararsi da solo.

/
Tommaso Vesentini

Per farlo, secondo Pietro Giurdanella (Fnopi), bisogna spostare lo sguardo verso l’obiettivo: un cambiamento in sanità forte come quello portato dall’home banking o dallo streaming online.

/
Tommaso Vesentini

Una riflessione di Maria Nefeli Gribaudi, Avvocato esperto in responsabilità e tecnologia sanitaria. “La vera sfida dell’innovazione tecnologica – dice – è gestire il cambiamento a tutti i livelli”.

/
Redazione FARESANiTÀ
caricando
BANNER ADV RETTANGOLARE
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI