Persone e Professioni

La mortalità infantile in alcuni stati degli USA cresce dell’8% in relazione all’uso dei pesticidi che un piccolo fungo, relativamente innocuo, ha causato stravolgendo l’equilibrio tra pipistrelli e insetti. “Questa è la complessità One Health che dobbiamo raccontare per evitare il peggio”.

/
Tommaso Vesentini

La Malattia Venosa Cronica (MCV) interessa il 40% della popolazione generale e incide per il 2% dell’intera spesa sanitaria. L’ECO-color doppler, il LASER, la Radiofrequenza, la schiuma sclerosante hanno prodotto un ‘rinascimento della flebologia’ con un grande impatto sulla salute delle persone e potenzialità di risparmio per la sanità.

/
Tommaso Vesentini

Il prossimo 15 ottobre, Womblab e TrainingECM organizzano un evento dal titolo “Strategie cliniche e di percorso nella gestione dei pazienti con AOCP e ischemia critica degli arti inferiori, per un progetto di prevenzione delle amputazioni”, che si terrà online dalle 17.00 alle 19.30.

/
Mattia Castellani

L'Avvocato Andrea Lisi, Presidente di ANORC Professioni, risponde per Fare Sanità Magazine alla domanda: quali sono i ruoli da definire nella gestione dei dati sanitari?

/
Redazione FARESANiTÀ

L’11 ottobre 2024 a Roma presso l’Auditorium del Ministero della Salute si svolgerà il convegno Sfide e priorità dell’Infermieristica, momento di studio e di confronto internazionale dell’infermieristica.

/
Sara Claro

L’oftalmologia italiana sta vivendo un momento particolare, caratterizzato da una profonda crisi. Il commento di Filippo Cruciani, Medico Oculista, referente scientifico di IAPB Italia ETS.

/
Redazione FARESANiTÀ

Il SSN rischia di perdere le competenze per la cura delle anomalie vascolari. Si tratta di malattie rare che colpiscono il 4-10% della popolazione, congenite e particolarmente invalidanti nell’età fragile dell’adolescenza.

/
Tommaso Vesentini

Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un crescente numero di episodi di violenza nei confronti del personale sanitario. Le risposte concrete a tante perplessità di Simona Autunnali, tesoriere SNAMI

/
Redazione FARESANiTÀ

Un software di editing per creare reel degli interventi in sala operatoria da condividere con la comunità scientifica. Questo è lo scopo del progetto "REEL TO OP" sviluppato da Riccardo Milone, Infermiere presso l'Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma.

/
Tommaso Vesentini

In occasione della Giornata Mondiale per la prevenzione del suicidio l’ASST Bergamo Ovest ha organizzato un infopoint a Treviglio per presentare il progetto, intercettando i giovani e i loro familiari.

/
Sara Claro
caricando
BANNER ADV RETTANGOLARE
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI