Sezioni

Non è solo un sintomo, ma una patologia a sé stante: il dolore cronico colpisce quasi il 20% degli italiani adulti condizionando la qualità della vita. Secondo il Primo Rapporto Censis-Grünenthal, il suo costo sociale supera i 60 miliardi di euro l’anno.

/
Francesca Basso

Lo studio italiano condotto presso le Università di Milano e Verona e l’Istituto Spallanzani di Roma conferma i benefici della vaccinazione. “Per le persone che convivono con HIV il rischio delle forme più gravi di COVID-19 è maggiore. Importante conoscere l’efficacia di vaccini e booster per pianificare corrette strategie vaccinali” dice la professoressa Giulia Marchetti dell’Università degli Studi di Milano

/
Tommaso Vesentini

Solo 1 Paese su 3 prescrive la giusta percentuale di antibiotici Access, mentre in molte aree povere mancano i farmaci Reserve e quelli Watch sono abusati: l’OMS lancia un piano globale tra sorveglianza, formazione medica e alleanze per l’accesso ai farmaci essenziali.

/
Eurosia Padula

A Piacenza un evento per raccontare l’anestesista-rianimatore, sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.45 al Laboratorio Aperto (ex Chiesa del Carmine), in piazza Casali 10

/
Sara Claro

“Se non interveniamo oggi tra dieci anni il numero dei disabili visivi potrebbe raddoppiare" spiega il senatore Giovanni Satta commentando la pubblicazione del primo Consensus Paper di policy sanitaria per le patologie oculari.

/
Bernardino Ziccardi

Oltre 160mila studenti toscani, dall’infanzia alle superiori coinvolti nel progetto. In questo anno scolastico (2024-2025) gli studenti raggiunti e formati sono stati 17.903. I numeri del progetto Asso.

/
Sara Claro

Dal 2008 al 2019, il consumo di cereali integrali in Danimarca è più che raddoppiato, raggiungendo una media di 82 g al giorno: il dato più alto in Europa. Il risultato è frutto di una partnership tra governo, ONG e industria alimentare, che ha ottenuto riconoscimenti da UE e OCSE per l’impatto sulla salute pubblica.

/
Francesca Basso

Una sala dedicata alla chirurgia profilattica per donne con mutazioni BRCA che aumentano il rischio tumore. Un’équipe multidisciplinare, tempi di intervento ottimizzati e supporto psicologico integrato compongono il modello della Città della Salute di Torino per una prevenzione oncologica personalizzata

/
Eurosia Padula

Formati 80 facilitatori in Liguria: saranno operativi nei Pronto Soccorso con pettorina “Chiedi a me” per offrire supporto informativo ai familiari, migliorare la comunicazione e ridurre le tensioni in corsia grazie anche a un training psicologico mirato.

/
Eurosia Padula

Un tema di salute pubblica e di prevenzione: dopo anni di permanenza in Italia, anche i soggetti precedentemente immuni alla malaria rischiano il contagio

/
Bernardino Ziccardi
caricando
BANNER ADV RETTANGOLARE
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI