#governanceSanitaria

Secondo i dati Unicef, un adolescente su sette, tra i 10 e i 19 anni, soffre di disturbi mentali. Per la Sen. Elena Murelli “la sofferenza psicologica è un problema sia sociale che sanitario e va affrontato integrando l'educazione emotiva nei programmi scolastici"

/
Sara Claro

Ambiente, batteri resistenti agli antibiotici, vettori animali, virus e attività antropiche si muovono assieme in una mappa dinamica che cambia la salute umana e agisce lungo un arco temporale che va dagli attimi ai decenni.

/
Tommaso Vesentini

La storia di una bambina statunitense sottolinea l’importanza del trattamento precoce – addirittura pre-nascita – per il corretto sviluppo del sistema nervoso. L’articolo è di Marco Cambiaghi, Ricercatore del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell'Università degli Studi di Verona e membro della BraYn Association Ets

/
Tommaso Vesentini

A rischio sia uomini che donne. La copertura vaccinale è sotto il 40% mentre, dal 2003, sono aumentate le malattie sessualmente trasmesse e l’informazione tra gli adolescenti è poca e confusa. “Vaccinarsi può diventare la prima scelta consapevole dei giovani adulti”.

/
Tommaso Vesentini

Sono le carte geologiche del rischio epidemiologico. Aiutano a capire come il territorio interagisce con sistemi biologici e le malattie. “Noi studiamo rocce, patogeni e animali separatamente – dice il prof. Miccadei -. Ma, nella realtà, sono un sistema unico in movimento: questo ci dice la One Health”.

/
Tommaso Vesentini

Il momento in cui i tagli ai fondi e un’ondata di ostilità alla cultura e alla conoscenza spingono il sapere in un angolo, è esattamente il momento cui l’Università deve reagire dice il Rettore Liborio Stuppia.

/
Redazione FARESANiTÀ

È frequente nel mondo industrializzato e letale nei Paesi meno sviluppati. È altamente contagioso e virulento, si contrae principalmente attraverso molluschi crudi o attraverso il contagio di altre persone. Provoca vomito e diarrea forti con rischio di disidratazione.

/
Tommaso Vesentini

L’ha aperta la recente ricerca di Oxford: lo stile di vita e l’ambiente influiscono sulle malattie legate all’età in maniera molto maggiore dei geni.

/
Tommaso Vesentini

“Chi più avrebbe bisogno della sanità digitale ne è escluso da un gap crescente dell’accessibilità – dice Pietro Giurdanella, consigliere nazionale FNOPI ed esperto di sanità digitale -. Fondamentale guardare alle persone e non alla tecnologia”.

/
Tommaso Vesentini

Interessa, con diverse cause e intensità, 5 milioni di italiani. Un problema sociale e invalidante. “Non è una condizione immutabile solo perché legata alla vecchiaia, ma un fenomeno da affrontare e trattare” dice l’On. Paolo Ciani, firmatario del DdL in materia.

/
Tommaso Vesentini
caricando
BANNER ADV RETTANGOLARE
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI