01 Vuoi contribuire

“Favorire la naturale attitudine degli operatori a ricevere e gestire emozioni per ridurre il burnout e controbilanciare la spersonalizzazione della sanità digitale e della telemedicina” dice Vincenzo La Regina, Direttore Sanitario ASL Roma 6

/
Redazione FARESANiTÀ

L’OMS lancia la campagna 2025 con lo slogan “La vaccinazione per tutti è umanamente possibile”. La FNOPO sottolinea l’importanza della prevenzione attraverso i vaccini e il contributo strategico delle ostetriche in ogni fase della vita, dai primi 1000 giorni all’età adulta.

/
Francesca Basso

Il 15 e il 16 maggio 2025, a Roma, presso Palazzo Corsini a via della Lungara 10, avrà luogo il convegno "Emergenze virali: le nuove sfide" organizzato dall'Accademia Nazionale dei Lincei

/
Sara Claro

Negli under 50 il rischio è di 6 volte per le cardiopatie; più 42% il rischio di Ictus. Lo studio americano su 4,6 milioni persone. "Queste sostanze troppo spesso banalizzate rappresentano grave rischio alla salute" dice Stefano De Lillo, vicepresidente dell'Ordine dei Medici di Roma.

/
Tommaso Vesentini

Non è solo un sintomo, ma una patologia a sé stante: il dolore cronico colpisce quasi il 20% degli italiani adulti condizionando la qualità della vita. Secondo il Primo Rapporto Censis-Grünenthal, il suo costo sociale supera i 60 miliardi di euro l’anno.

/
Francesca Basso

Il 16 maggio 2025, presso la Città della Scienza,​ Napoli, in Via Coroglio, 57/104 si svolgerà l'evento "Umanesimo Digitale e Sanità"

/
Sara Claro

Lo studio italiano condotto presso le Università di Milano e Verona e l’Istituto Spallanzani di Roma conferma i benefici della vaccinazione. “Per le persone che convivono con HIV il rischio delle forme più gravi di COVID-19 è maggiore. Importante conoscere l’efficacia di vaccini e booster per pianificare corrette strategie vaccinali” dice la professoressa Giulia Marchetti dell’Università degli Studi di Milano

/
Tommaso Vesentini

Solo 1 Paese su 3 prescrive la giusta percentuale di antibiotici Access, mentre in molte aree povere mancano i farmaci Reserve e quelli Watch sono abusati: l’OMS lancia un piano globale tra sorveglianza, formazione medica e alleanze per l’accesso ai farmaci essenziali.

/
Eurosia Padula

A Piacenza un evento per raccontare l’anestesista-rianimatore, sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.45 al Laboratorio Aperto (ex Chiesa del Carmine), in piazza Casali 10

/
Sara Claro

Oltre 160mila studenti toscani, dall’infanzia alle superiori coinvolti nel progetto. In questo anno scolastico (2024-2025) gli studenti raggiunti e formati sono stati 17.903. I numeri del progetto Asso.

/
Sara Claro
caricando
BANNER ADV RETTANGOLARE
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI