Sezioni

Il 16 maggio 2025, presso la Città della Scienza,​ Napoli, in Via Coroglio, 57/104 si svolgerà l'evento "Umanesimo Digitale e Sanità"

/
Sara Claro

La Direzione sanitaria del Meyer di Firenze ha dato il via a un corso per gli operatori sanitari per prevenire la violenza e le aggressioni: coinvolta la Polizia di Stato

/
Sara Claro

Dal ritorno di morbillo, pertosse e difterite all’aumento delle importazioni di poliovirus, i dati mostrano la necessità di interventi mirati, accesso equo e fiducia pubblica per evitare una nuova crisi sanitaria.

/
Eurosia Padula

A San Giovanni in Marignano, e in altri territori della Provincia, l'iniziativa che mette in movimento la salute: il progetto di AUSL Romagna unisce prevenzione, partecipazione e territorio. "I maggiori benefici per la salute si osservano proprio nel passaggio dall’inattività al minimo movimento" spiegano Ilaria Concari e Giuseppe Attisani.

/
Francesca Basso

Il 12 maggio 2025 presso il Palazzo Rospigliosi, a Roma, ci sarà la Presentazione del Primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche a cura di FNOPI

/
Sara Claro

“Favorire la naturale attitudine degli operatori a ricevere e gestire emozioni per ridurre il burnout e controbilanciare la spersonalizzazione della sanità digitale e della telemedicina” dice Vincenzo La Regina, Direttore Sanitario ASL Roma 6

/
Redazione FARESANiTÀ

Un’analisi di 80 studi clinici condotta dalla China Medical University e pubblicata sul British Journal of Sports Medicine evidenzia come l’attività fisica possa ridurre danni cardiaci, neurologici e cognitivi nei pazienti oncologici. La revisione ha incluso 485 associazioni e mostra benefici anche su benessere psicologico e qualità della vita.

/
Francesca Basso

L’OMS lancia la campagna 2025 con lo slogan “La vaccinazione per tutti è umanamente possibile”. La FNOPO sottolinea l’importanza della prevenzione attraverso i vaccini e il contributo strategico delle ostetriche in ogni fase della vita, dai primi 1000 giorni all’età adulta.

/
Francesca Basso

Non è solo un sintomo, ma una patologia a sé stante: il dolore cronico colpisce quasi il 20% degli italiani adulti condizionando la qualità della vita. Secondo il Primo Rapporto Censis-Grünenthal, il suo costo sociale supera i 60 miliardi di euro l’anno.

/
Francesca Basso

Il 15 e il 16 maggio 2025, a Roma, presso Palazzo Corsini a via della Lungara 10, avrà luogo il convegno "Emergenze virali: le nuove sfide" organizzato dall'Accademia Nazionale dei Lincei

/
Sara Claro
caricando
BANNER ADV RETTANGOLARE
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI