“Questa è una giornata che vogliamo dedicare agli infermieri di tutte le neonatologie italiane, professionisti formati per prendersi cura, dal loro primo giorno di vita, dei circa 370 mila neonati che vengono al mondo ogni anno nel nostro Paese”.
Con questa affermazione il Dott. Denis Pisano, Presidente della SIN INF. (Società Italiana di Neonatologia Infermieristica), sottolinea il ruolo centrale degli infermieri. Ogni giorno, in Italia, insieme ai neonatologi, si prendono cura dei neonati e dei loro genitori, garantendo standard assistenziali d’eccellenza all’interno di una rete di oltre 400 neonatologie, 118 e terapie intensive neonatali.
Dati ISTAT 2024
Nel 2024, secondo i dati provvisori, i nati residenti in Italia sono 370mila, in diminuzione di circa 10mila unità (-2,6%) rispetto all’anno precedente. Il tasso di natalità si attesta al 6,3 per mille, contro il 6,4 per mille del 2023. I nati di cittadinanza straniera, il 13,5% del totale, sono quasi 50mila, circa 1.500 in meno rispetto all’anno precedente.
Uno degli aspetti positivi che emerge dall’analisi dei dati, riguarda i tassi di mortalità neonatale. A tal riguardo il Dott. Denis Pisano afferma che l’Italia è tra i paesi dell’Unione Europea, e nel mondo, con i più bassi tassi di mortalità tra i neonati. E tale risultato deriva anche dalla formazione avanzata degli infermieri operanti in tali setting assistenziali.
Dati della SIN INF.
Ad oggi la società conta oltre 1200 iscritti, ha realizzato 6 congressi nazionali, eventi formativi e progetti di ricerca già avviati. La rete e la divulgazione sono garantite dai Referenti Regionali, attivi su tutto il territorio nazionale.
Cosa significa essere infermieri di neonatologia?
All’interno del comunicato stampa diffuso dalla SIN INF, in collaborazione con la Società Italiana di Neonatologia (SIN) troviamo la risposta.
Essere infermieri di neonatologia oggi significa anche offrire standards di cura elevati ad una importante fetta di neonati che nascono prematuramente. Si tratta di una popolazione di circa 30 mila neonati che vengono al mondo prima della trentasettesima settimana di età gestazionale. Tra questi, circa 3.000 bambini, ovvero lo 0,7% sul totale dei nati, nascono con un peso inferiore ai 1500 grammi e costituiscono una vera e propria sfida per tutte le equipe di neonatologia. Si tratta della popolazione neonatale più fragile, che impone standard di cura elevati, personale medico-infermieristico ultra-specializzato e tecnologie avanzate in reparti dedicati come le unità di Terapia Intensiva Neonatale: unico contesto operativo in grado di garantire loro cure appropriate.
Quanti infermieri lavorano a contatto con i neonati?
Tenendo conto dei dati sopra menzionati la SIN INF ha realizzato un’indagine “conoscitiva-multicentrica” al fine di valutare quanti infermieri si occupano della cura e assistenza al neonato. Circa 9.000 infermieri operano nei setting di neonatologia, affiancati da 2.000 infermieri pediatrici. Insieme rappresentano circa il 2% sul totale degli infermieri di ogni specialità che operano sul territorio nazionale.
Considerazioni finali
“Esprimo un profondo riconoscimento per il prezioso contributo degli Infermieri di neonatologia, figure che rappresentano una risorsa inestimabile per il sistema sanitario e per tutte le famiglie, offrendo non solo competenze tecniche, ma anche umanità e comprensione. La loro dedizione e professionalità sono, senza dubbio, pilastri fondamentali per il futuro dei nostri bambini”.
Con questo messaggio il Prof. Massimo Agosti, Presidente della SIN, unendosi alle parole del Dott. Pisano, esprime gratitudine e riconoscenza verso una branca dell’infermieristica “vitale” anche per il futuro della nostra Nazione.
Per saperne di più: la storia della SIN INF.
La società italiana di neonatologia Infermieristica è nata nel 2018, con l’obiettivo di diventare un importante punto di riferimento scientifico in ambito neonatale.
La sua mission riguarda lo sviluppo della neonatologia infermieristica, grazie soprattutto a lavori di ricerca, puntando sulla formazione dei professionisti, il tutto accompagnato da una certosina opera divulgativa.