Tecnologia Sanitaria

Screening più accessibili, diagnosi precoci e sensibilità del 100%: per AIMO l’Intelligenza Artificiale potrebbe essere la chiave per ridurre le disuguaglianze e potenziare la lotta alla retinopatia diabetica che colpisce circa il 30% dei pazienti diabetici.

/
Eurosia Padula

Il glaucoma è una neuropatia ottica progressiva, in cui la pressione intraoculare elevata è il principale fattore di rischio e che determina la progressiva morte delle cellule della retina e delle fibre che costituiscono il nervo ottico.

/
Sara Claro

Una piattaforma sviluppata per garantire sicurezza e affidabilità alle immagini digitali, contrastando manipolazioni e falsificazioni. Pensata per settori sensibili come finanza, sanità e giustizia, risponde alla crescente esigenza di trasparenza e tutela delle fonti visive.

/
Eurosia Padula

È necessario un equilibrio tra tecnologia, etica e competenze umane. Per una comunicazione sanitaria chiara e sicura, l'intelligenza artificiale deve essere supportata da competenze multidisciplinari

/
Eurosia Padula

Sabina Addamiano, Senior Marketing Advisor e docente nell'Università Roma Tre

/
Mattia Castellani

La metà della popolazione diffida della PA, ma l'intelligenza artificiale rivoluzionare lo scenario. "E l'Italia è sulla strada giusta" dice il Direttore di Agid Mario Nobile

/
Enzo Chilelli

L'utilizzo della AI negli screening dei diabetici porterebbe ottimi risultati di prevenzione. Un piccolo investimento, ma è necessaria lungimiranza. I decisori devono cambiare rotta accettando che i risultati e i risparmi saranno grandi, ma lontani nel tempo

/
Redazione FARESANiTÀ

Secondo i dati dell'incidenza della ricerca in medicina divisa secondo i vari paesi, l’Italia è al sesto posto nella ricerca medica con un gran numero di pubblicazioni su riviste scientifiche. L’analisi di Stanislao Rizzo, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oculistica del Policlinico A. Gemelli IRCCS di Roma

/
Redazione FARESANiTÀ

Al via il progetto Dynamic Optimization of patient Trasport Service in Piemonte. Interesserà l’ASL Alessandria, ASL Torino 3, ASL4 Ligure e ASL Asti. DOTS ottimizzerà l’uso delle ambulanze e autovetture (non in emergenza) incrociando le richieste con la disponibilità dei mezzi.

/
Tommaso Vesentini

La certezza dell’identità e della firma da remoto sarà essenziale per telemedicina e servizi online che superano la fisicità. Entro il 2026, i Paesi europei dovranno aver sviluppato almeno un Wallet istituzionale (eIDAS 2.0, formalmente Regolamento europeo 2024/1183). Come faremo; sarà sicuro; e, soprattutto, siamo pronti? L’intervista all’Ing. Giovanni Manca

/
Tommaso Vesentini
caricando
BANNER ADV RETTANGOLARE
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI