16° Forum Nazionale Pharma: farmacologia, innovazione e governance a confronto

Dal 4 al 6 giugno 2025 torna il Forum Nazionale Pharma promosso dalla Società Italiana di Farmacologia. Un dibattito sul presente e sul futuro del farmaco in Italia che riunirà accademia, istituzioni, clinici e industria per affrontare le sfide della regolazione, dell’innovazione e dell’evidenza scientifica in un contesto europeo in
forum nazionale pharma

La Società Italiana di Farmacologia (SIF) ha annunciato la nuova edizione del Forum Nazionale Pharma, in programma dal 4 al 6 giugno 2025 a Bologna. Giunto alla sua 16ª edizione, l’evento è un punto di riferimento per il confronto tra il mondo accademico, istituzionale, clinico e industriale sul presente e il futuro della governance farmaceutica e della regolazione dei farmaci in Italia ed Europa.

Tra i temi centrali dell’edizione 2025 ci saranno l’evoluzione dei criteri di innovatività, il nuovo Joint Clinical Assessment europeo, l’analisi del ruolo delle Regioni nella gestione farmaceutica, gli impatti del nuovo EU Artificial Intelligence Act sul sistema salute, le criticità dei piani terapeutici e dei registri, oltre al contributo crescente delle società scientifiche nei processi regolatori e di Health Technology Assessment.

Con una faculty di alto profilo composta da rappresentanti delle istituzioni, dell’AIFA, del mondo universitario e della ricerca, il Forum si propone ancora una volta come spazio privilegiato per stimolare riflessioni, proporre soluzioni e favorire il dialogo tra tutti gli attori della filiera del farmaco. Inoltre, di particolare rilevanza gli interventi di Pierluigi Russo e Robert Nisticò di Aifa, oltre che di Marcello Cattani, presidente di Farmindustria.

Pharma: punto d’incontro e confronto

“Il Forum nazionale Pharma – spiega il presidente della Società Italiana di Farmacologia, Armando Genazzani – è un’occasione preziosa per promuovere un confronto aperto e indipendente su temi di grande attualità per il sistema salute. In un momento in cui la regolazione farmaceutica europea e nazionale sta vivendo profonde trasformazioni, è fondamentale creare spazi di dialogo tra accademia, istituzioni, clinici e industria.

Perché le aziende farmaceutiche giocano un ruolo chiave nel percorso che porta l’innovazione scientifica dal laboratorio al paziente, e proprio per questo è importante discutere insieme di accesso, sostenibilità, governance e sviluppo. Il nostro obiettivo, come Società Italiana di Farmacologia, è offrire un luogo di riflessione scientifica e tecnica, capace di orientare le scelte del presente e costruire una visione condivisa per il futuro”, conclude Genazzani.

Tutti gli aggiornamenti, il programma dettagliato e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale della SIF.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

BANNER ADV RETTANGOLARE

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di FARESANiTÀ: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI