Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sottopeso e obesità: il doppio carico della malnutrizione globale

Un'analisi globale, pubblicata su The Lancet, evidenzia la necessità di affrontare simultaneamente il sottopeso e l'obesità come due dimensioni di un problema sanitario mondiale sempre più complesso.
sottopeso obesità

La malnutrizione, nelle sue due forme principali—sottopeso e obesità—continua a rappresentare una delle sfide più urgenti per la salute pubblica globale. Lo studio pubblicato su The Lancet mette in luce il crescente peso del cosiddetto ‘doppio carico’ della malnutrizione, che interessa milioni di persone in tutto il mondo, con profonde conseguenze sanitarie, sociali ed economiche. Il sottopeso e l’obesità sono associati a una lunga lista di malattie e complicanze che riguardano adulti e bambini, da malattie cardiovascolari e diabete a disturbi della crescita e mortalità prematura. 

Le tendenze globali: un’analisi dal 1990 al 2022 

Lo studio, che si basa sull’analisi di 3663 studi rappresentativi della popolazione e su dati di 222 milioni di partecipanti, ha stimato la prevalenza e le variazioni di sottopeso e obesità dal 1990 al 2022 in 200 paesi e territori. Per ottenere queste stime, è stato utilizzato un modello bayesiano gerarchico, che ha permesso di analizzare le tendenze del BMI (indice di massa corporea) in diverse fasce di età e popolazioni. 

Dal 1990 al 2022, la prevalenza combinata di sottopeso e obesità negli adulti è diminuita solo in una minoranza di paesi: 11 (6%) per le donne e 17 (9%) per gli uomini), mentre è aumentata rispettivamente per donne e uomini in 162 (81%) e nel 141 (70%) dei paesi analizzati. Nel 2022, le regioni con la prevalenza più alta includevano i Caraibi, la Polinesia, la Micronesia, il Medio Oriente e il Nord Africa. In quell’anno, in 89% dei paesi per le donne e 73% per gli uomini, l’obesità ha superato il sottopeso. 

Tra i bambini e gli adolescenti (5-19 anni), la combinazione di magrezza e obesità è diminuita in meno del 10% dei paesi, ma è aumentata in oltre il 69% per entrambi i sessi. Le aree con maggiore prevalenza erano la Polinesia, la Micronesia, i Caraibi, il Cile e il Qatar. 

Le tendenze evidenziano profonde disparità regionali e la necessità di politiche nutrizionali mirate per affrontare simultaneamente sottopeso e obesità, adattandosi alle diverse realtà locali. 

La coesistenza di sottopeso e obesità: il fenomeno della “transizione nutrizionale” 

Il fenomeno della ‘transizione nutrizionale’, che si caratterizza per la coesistenza di sottopeso e obesità, rappresenta una realtà in rapida espansione. Questo processo riflette i cambiamenti socioeconomici e ambientali che stanno trasformando le abitudini alimentari e il panorama globale della salute. I cambiamenti nei modelli di alimentazione, l’urbanizzazione, e la globalizzazione hanno esacerbato le disuguaglianze nutrizionali, determinando un maggiore accesso ai cibi altamente processati anche in contesti a basso e medio reddito. 

Mentre in alcune regioni si registra una diminuzione del sottopeso, l’obesità sta crescendo in modo preoccupante. In particolare, i bambini e gli adolescenti stanno diventando la fascia d’età più vulnerabile a questo fenomeno, con l’obesità che nel 2022 era più diffusa della magrezza in 133 paesi (67%) tra le ragazze e in 125 paesi (63%) tra i ragazzi, con una probabilità a posteriori di almeno 0,80. 

La necessità di interventi globali 

Lo studio evidenzia la necessità di un approccio olistico per affrontare il doppio carico della malnutrizione. Da un lato, l’obesità continua a crescere, in particolare a causa della maggiore disponibilità di cibi processati e stili di vita più sedentari, anche nelle popolazioni meno abbienti. Dall’altro, il sottopeso rimane una minaccia in alcune regioni vulnerabili, come l’Asia meridionale e l’Africa subsahariana, dove la malnutrizione colpisce le fasce più povere della popolazione. 

In quasi tutti i paesi analizzati, sia per gli adulti che per i bambini, l’aumento del doppio carico è stato determinato dall’aumento dell’obesità, mentre la diminuzione è stata guidata principalmente dal calo del sottopeso. 

I risultati evidenziano la necessità di interventi politici più ampi che vadano oltre la gestione sanitaria. Misure come sussidi per cibi nutrienti, investimenti nelle infrastrutture sanitarie e programmi di educazione alimentare sono essenziali per affrontare il doppio carico della malnutrizione in modo sostenibile. 

Conclusioni: affrontare il doppio carico in modo multidimensionale 

I risultati dello studio pubblicato su The Lancet pongono l’accento sull’urgenza di un intervento globale che affronti simultaneamente il sottopeso e l’obesità come due aspetti legati della malnutrizione. Solo un approccio olistico e integrato, che consideri i determinanti socioeconomici, culturali e ambientali, sarà in grado di rispondere a questa doppia minaccia sanitaria. Con l’aumento continuo dell’obesità, ma anche la persistente presenza del sottopeso in alcune regioni, è fondamentale accelerare il passo verso una transizione nutrizionale sana e inclusiva. 

Fonte: The Lancet, 2023. “Tendenze globali di sottopeso e obesità: un’analisi aggregata di 3663 studi”.  

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

BANNER ADV RETTANGOLARE

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione: