Riforma dei ticket in Emilia-Romagna: si paga un contributo per i farmaci essenziali

Dal 2 maggio 2025, in Emilia-Romagna, sui farmaci di fascia A (ricetta rossa) è chiesto un contributo pari a euro 2,20 a confezione di medicinale, fino ad un massimo di euro 4,00 (quattro euro) a ricetta.
riforma ticket Emilia Romagna

È in vigore una nuova riforma del sistema dei ticket sanitari in Emilia-Romagna. L’obiettivo dichiarato della Regione è quello di garantire la sostenibilità del servizio sanitario pubblico e universalistico, pur mantenendo alta la qualità delle cure offerte. Una scelta necessaria, secondo le autorità regionali, per fronteggiare l’aumento della spesa farmaceutica, determinato da due fattori principali: l’introduzione di farmaci innovativi, spesso molto costosi, e l’invecchiamento progressivo della popolazione.

Cosa cambia per i cittadini

Con la nuova riforma dei ticket, i cittadini residenti in Emilia-Romagna (o domiciliati con scelta del medico di base nella Regione) sono chiamati a compartecipare alla spesa farmaceutica. Per i farmaci di fascia A – quelli prescritti con la cosiddetta “ricetta rossa” – è previsto un contributo di 2,20 euro per confezionefino a un massimo di 4 euro per ricetta.

Chi non paga: esenzioni confermate

La Regione ha comunque confermato l’esenzione totale o parziale dal ticket per diverse categorie di cittadini, soprattutto quelli più fragili. Tra gli esenti troviamo:

  • Persone affette da patologie croniche, invalidanti o malattie rare (come da DPCM 12 gennaio 2017), relativamente ai farmaci legati alla patologia;
  • Cittadini sottoposti a terapie per il dolore cronico e infortunati sul lavoro, per i farmaci correlati;
  • Invalidi civili, di guerra, per lavoro e per servizio;
  • Ciechi, sordomuti, vittime di danni da vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni o somministrazione di emoderivati;
  • Vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, e loro familiari;
  • Bambini sotto i 6 anni e anziani over 65 con esenzione E01;
  • Disoccupati e loro familiari a carico con esenzione E02;
  • Titolari di assegno sociale (E03) o pensione minima over 60 (E04), con familiari a carico;
  • Cittadini stranieri già in possesso di esenzione ticket;
  • Detenuti o internati.

Farmaco di marca? La differenza resta a carico

La riforma ribadisce un principio già presente nella normativa nazionale: se un cittadino, anche se esente dal ticket, decide di acquistare un farmaco di marca invece del generico equivalente, dovrà pagare la differenza di prezzo. Fa eccezione solo una categoria: gli invalidi di guerra e le vittime del terrorismo, per i quali la differenza tra farmaco di marca e generico è comunque coperta dal Servizio sanitario.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

BANNER ADV RETTANGOLARE

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di FARESANiTÀ: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI