Neurosviluppo: riconoscere unicità infanzia per curare meglio

I disturbi del neurosviluppo – dall’autismo ai disturbi del linguaggio, dal deficit di attenzione all’epilessia – interessano, oggi, un giovane su cinque dice La Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA). Un numero in netto aumento,
neurosviluppo

In occasione della quarta Giornata Nazionale per la Promozione del Neurosviluppo, che si è celebrata a maggio 2025, la SINPIA – Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza – ha lanciato un messaggio chiaro: infanzia e adolescenza non sono solo “fasi della vita”, ma periodi unici e complessi che richiedono un’attenzione clinica, organizzativa e sociale dedicata.

“Trattare bambini e adolescenti come adulti in miniatura è un errore che compromette lo sviluppo e l’efficacia delle cure”, sottolinea la professoressa Elisa Fazzi, presidente SINPIA e direttrice dell’U.O. di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza degli Spedali Civili di Brescia. L’accesso ai servizi, la qualità dei percorsi terapeutici e persino gli spazi di cura devono tener conto delle specificità cognitive, emotive e relazionali tipiche dell’età evolutiva.

Disturbi del neurosviluppo: un fenomeno in crescita

La SINPIA evidenzia come i disturbi del neurosviluppo – dall’autismo ai disturbi del linguaggio, dal deficit di attenzione all’epilessia – interessino oggi un giovane su cinque. Un numero in netto aumento, ancora sottovalutato nel dibattito pubblico e nelle politiche sanitarie. I dati parlano chiaro: in Italia, circa 2 bambini su 100 hanno una diagnosi di disturbo dello spettro autistico, 5 su 100 soffrono di disturbi del linguaggio o dell’apprendimento, e fino a 13 adolescenti su 100 presentano problematiche psichiatriche come depressione o schizofrenia.

“La maturazione del cervello continua fino ai 25 anni – spiega la dottoressa Antonella Costantino, past president SINPIA – e interessa in particolare le aree legate alle emozioni, all’autocontrollo e al pensiero critico. Per questo, i servizi per i minori devono essere progettati in modo mirato, coinvolgendo la famiglia, la scuola e l’ambiente di vita”. Il rischio, avverte Costantino, è che l’uso di modelli pensati per gli adulti possa risultare inefficace, se non addirittura dannoso.

Servizi pediatrici e continuità di cura: le priorità secondo SINPIA

Una delle criticità più urgenti riguarda il ricovero ospedaliero. Ancora oggi troppi bambini e, soprattutto, adolescenti vengono inseriti in reparti per adulti, in contesti poco adatti a gestire la fragilità emotiva e relazionale dei più giovani. Per la SINPIA, la soluzione passa da un potenziamento dei servizi di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (UONPIA), dotati di équipe multidisciplinari, spazi adeguati e percorsi terapeutici calibrati sull’età evolutiva.

L’associazione propone anche linee guida per garantire la continuità di cura nel passaggio all’età adulta e ha predisposto un decalogo rivolto a genitori, insegnanti e operatori per sensibilizzare la comunità sui segnali da non sottovalutare.

Arcobaleni per il neurosviluppo

Anche quest’anno, la Giornata Nazionale per la Promozione del Neurosviluppo sarà contrassegnata dai colori dell’arcobaleno, simbolo della varietà dei percorsi di crescita e della necessità di pace per tutti i bambini del mondo. Open day, laboratori, podcast, seminari, eventi artistici e monumenti illuminati con i colori della Giornata saranno protagonisti in tutta Italia.

L’obiettivo è duplice: da un lato, far conoscere i disturbi del neurosviluppo e l’importanza di un approccio precoce e mirato; dall’altro, promuovere una cultura dell’infanzia che metta davvero al centro il benessere dei più giovani, non solo come cittadini di domani, ma come persone da tutelare oggi.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

BANNER ADV RETTANGOLARE

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di FARESANiTÀ: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI