Lettura ad alta voce durante il contatto pelle a pelle

Per favorire lo sviluppo neurologico dei neonati ricoverati in terapia intensiva neonatale, la SIN promuove la lettura ad alta voce in TIN, un intervento che sostiene il corretto sviluppo cognitivo, uditivo e sensoriale dei bambini prematuri.
lettura ad alta voce

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) sostiene la lettura ad alta voce nei reparti di Terapia Intensiva Neonatale (TIN) come strumento per supportare lo sviluppo neurologico e sensoriale dei neonati prematuri. Studi recenti hanno rilevato che l’Early Vocal Contact, il contatto vocale precoce, sembra avere effetti positivi sullo sviluppo uditivo ed emotivo dei neonati, oltre a migliorare le loro prestazioni neurologiche. Questi effetti vengono potenziati quando tali pratiche sono integrate con il contatto pelle a pelle (Kangaroo Care). 

La lettura ad alta voce per i neonati prematuri 

I neonati prematuri, soprattutto quelli nati a età gestazionali molto basse, sono più vulnerabili a problemi di neurosviluppo, che possono riguardare non solo l’udito, ma anche il linguaggio, la cognizione e il comportamento. L’esposizione precoce all’ambiente extrauterino, le procedure stressanti e dolorose e la separazione dalla madre impattano fortemente, infatti, pur in assenza di lesioni cerebrali documentate, sullo sviluppo cerebrale, potendo causare anche disturbi dell’udito e deficit del linguaggio.  

Lettura ad alta voce e canto materno rappresentano strategie efficaci per mitigare gli effetti negativi di questo ambiente, contribuendo a migliorare la stabilità neurovegetativa del neonato, la sua tolleranza alimentare e il benessere emotivo. 

Kangaroo Care e lettura ad alta voce 

L’associazione tra lettura ad alta voce e Kangaroo Care, ovvero il contatto pelle a pelle tra genitori e neonati, amplifica ulteriormente i benefici per il bambino. Questa pratica consente al neonato di ricevere stimoli multisensoriali positivi, favorendo il riconoscimento della voce materna e la creazione di un legame affettivo solido con i genitori. 

Secondo il presidente della SIN, prof. Massimo Agosti “La nascita prematura ed il ricovero in TIN interrompono la funzione di filtro esercitata dal grembo materno ed espongono il neonato ad una eccessiva stimolazione uditiva negativa. Il neonato si trova in un periodo di estrema vulnerabilità e per questo promuoviamo la cura del neurosviluppo, personalizzata e centrata sul neonato e sulla sua famiglia, per la neuroprotezione del cervello, non solo attraverso la riduzione dello stress del neonato, ma soprattutto incentivando il suo sviluppo e la relazione con i genitori. Leggere in TIN è terapeutico, per il bambino, ma anche per i genitori!”. 

L’importanza dell’Early Vocal Contact 

Diversi studi scientifici sottolineano il ruolo dell’Early Vocal Contact, ovvero il contatto vocale precoce, nel favorire lo sviluppo del neonato. L’esposizione diretta alla voce umana in TIN può aumentare i vocalizzi già a partire dalla 32a settimana di gestazione e migliorare parametri vitali come la frequenza cardiaca e respiratoria. 

La SIN sottolinea che l’interazione vocale con il neonato non dovrebbe limitarsi alla permanenza in TIN, ma continuare anche dopo la dimissione. Leggere quotidianamente al proprio bambino rafforza le connessioni neuronali e offre un contributo essenziale alla maturazione del linguaggio e delle capacità cognitive. 

Un impegno per la salute dell’udito nei neonati 

L’ipoacusia congenita è una delle principali cause di disabilità dello sviluppo a livello mondiale, colpendo 1-2 neonati su mille, con una prevalenza fino a 10-20 volte maggiore nei bambini ricoverati in TIN. Il Gruppo di Studio Organi di Senso della SIN lavora attivamente per promuovere misure di prevenzione e protezione dell’udito nei neonati prematuri. 

“La protezione dell’udito nei neonati deve essere una priorità della neonatologia moderna”, afferma la dott.ssa Gabriella Araimo, Segretaria del Gruppo di Studio Organi di Senso della SIN. “L’adozione di strategie come la lettura ad alta voce può rappresentare un intervento concreto per migliorare il neurosviluppo dei nati pretermine”. 

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

BANNER ADV RETTANGOLARE

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI