La frammentazione del SSN e la ripetizione degli esami 

Due problematiche che colpiscono il Servizio Sanitario Nazionale: ne parla Giovanni Mandoliti, Direttore Emerito del Dipartimento di Oncologia Clinica dell’Azienda ULSS 5 “Polesana”e Membro della Segreteria Nazionale del S.N.R. (Sindacato Nazionale dell’Area Radiologica)
frammentazione

Esami ripetuti 

Il problema della ripetizione degli esami e della frammentazione del Sistema Sanitario in Italia è una questione complessa e influenzata da molteplici fattori. Innanzitutto, è fondamentale capire che la ripetizione degli esami diagnostici non è solo una questione di inefficienza, ma rappresenta anche un serio ostacolo alla qualità delle cure.  

Quando i medici non hanno accesso ai risultati degli esami precedenti, spesso si trovano costretti a ripetere indagini strumentali che sono già state eseguite.  

Questo accade a causa di una mancanza di comunicazione e di coordinamento tra le varie strutture sanitarie. I dati dei pazienti non vengono condivisi in modo efficace, creando una discontinuità nella cura e portando a una duplicazione degli sforzi. 

frammentazione
Giovanni Mandoliti, Direttore Emerito del Dipartimento di Oncologia Clinica dell’Azienda ULSS 5 “Polesana”

Medicina difensiva 

Un’altra causa significativa è la cosiddetta medicina difensiva. In un contesto in cui i medici temono le possibili conseguenze legali di un errore diagnostico, tendono a prescrivere esami aggiuntivi per proteggersi da eventuali responsabilità. Questo approccio, sebbene comprensibile, contribuisce ulteriormente alla ripetizione inutile degli esami, aumentando i costi e il carico di lavoro per il sistema sanitario. 

La frammentazione del sistema sanitario italiano aggiunge un ulteriore livello di complessità.     Le diverse regioni spesso operano con sistemi informativi incompatibili, rendendo difficile l’accesso ai dati dei pazienti tra una struttura e l’altra. Questa frammentazione porta a inefficienze burocratiche che ostacolano una gestione ottimale delle risorse e delle informazioni. Inoltre, crea disparità regionali, dove le regioni più ricche possono permettersi infrastrutture e tecnologie migliori, mentre quelle meno abbienti rimangono indietro. 

Una soluzione: integrare i sistemi informativi 

In definitiva, il problema della ripetizione degli esami e della frammentazione del sistema sanitario non riguarda solo gli aspetti tecnici o economici, ma ha un impatto reale sulla qualità della vita dei pazienti. È imperativo che si lavori verso una maggiore integrazione dei sistemi informativi, promuovendo la condivisione dei dati e incentivando una gestione più collaborativa delle risorse. Solo così potremo sperare di costruire un sistema sanitario più efficiente, equo e sostenibile per tutti. 

Un’altra soluzione: dati centralizzati 

In conclusione, per affrontare i problemi della ripetizione degli esami e della frammentazione del sistema sanitario, dobbiamo adottare una visione integrata e collaborativa. La gestione centralizzata e unificata dei dati sanitari, insieme alla promozione di una cultura di appropriatezza nella prescrizione degli esami, rappresenta un passo fondamentale verso un sistema più efficiente, equo e sostenibile. 

È solo attraverso la collaborazione e l’impegno congiunto che possiamo aspirare a costruire un futuro in cui la qualità delle cure rappresenti il pilastro centrale del nostro sistema sanitario. Ogni professionista della salute, ogni struttura e ogni amministratore deve lavorare in sinergia per garantire che ogni paziente riceva le cure eccellenti e dignitose che merita. Insieme, possiamo superare le sfide della frammentazione e dell’inefficienza, trasformando il nostro sistema sanitario in un modello di equità, efficacia e umanità. La strada verso un sistema sanitario migliore è tracciata dalla cooperazione e dalla dedizione comune, e solo unendo le forze possiamo raggiungere questo nobile obiettivo. 

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

BANNER ADV RETTANGOLARE

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di FARESANiTÀ: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI