La digitalizzazione nella medicina di base

Cristina Gasparri di Mercer Italia analizza come la tecnologia possa trasformare la medicina di base e le condizioni necessarie per una sua efficiente implementazione.
digitalizzazione medicina base
Cristina Gasparri

“La digitalizzazione è un fattore critico di successo per il funzionamento della medicina territoriale e in particolare per i medici di base,” ha dichiarato Cristina Gasparri, Associate Principal public sector & healthcare di Mercer Italia, sottolineando l’importanza cruciale della digitalizzazione per il futuro della medicina territoriale, in particolare per i medici di medicina generale. Secondo Gasparri, la tecnologia rappresenta un elemento fondamentale per il miglioramento dei servizi sanitari sul territorio, soprattutto per supportare i professionisti nella gestione quotidiana dei pazienti.

L’uso della tecnologia nella medicina di base

“Già molte associazioni di medici di medicina generale utilizzano la tecnologia in termini di diagnostica di primo livello, di piattaforme utili per la gestione del paziente,” ha spiegato: la digitalizzazione non è solo un’opportunità per migliorare le diagnosi, ma anche uno strumento utile per ottimizzare la gestione amministrativa e clinica dei pazienti. L’adozione di queste tecnologie sta lentamente ma inesorabilmente cambiando il volto della medicina di base, portando benefici sia ai professionisti che ai pazienti.

Il ruolo del legislatore: incentivi e supporto

Tuttavia, Gasparri ha avvertito che la digitalizzazione non può proseguire senza un adeguato supporto istituzionale. “Il legislatore dovrebbe creare delle condizioni organizzative anche economiche, per incentivarne l’utilizzo” ha affermato. È fondamentale che le politiche pubbliche favoriscano l’adozione della tecnologia, creando incentivi economici che motivino i medici di base ad abbracciare piattaforme digitali. “Per i medici di medicina generale, la digitalizzazione è rappresentata proprio dal sistema di incentivi, quindi incentivi economici per orientare i comportamenti dei medici e far sì che possano utilizzare sempre di più piattaforme e altri strumenti,” ha aggiunto Gasparri.

Senza un adeguato sistema di incentivi economici, l’adozione delle tecnologie da parte dei medici di medicina generale potrebbe rallentare. Gli “incentivi economici per orientare i medici” sono, secondo la visione della Dott.ssa, il motore per una trasformazione effettiva del settore. Questi incentivi potrebbero rappresentare un passo fondamentale per l’adozione di soluzioni tecnologiche, sia in ambito clinico che amministrativo, migliorando la qualità dei servizi e ottimizzando l’efficienza del sistema sanitario.

Mercer è leader globale nella consulenza sul Capitale Umano, per i Servizi Attuariali e Previdenziali e per la selezione, monitoraggio e gestione degli Investimenti degli Investitori Istituzionali e delle reti di Wealth Management.

Per saperne di più, clicca qui.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
BANNER ADV RETTANGOLARE

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di FARESANiTÀ: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI