Diabete e cuore: prevenire il rischio cardiovascolare

Prevenzione e terapia avanzata per affrontare il doppio rischio: il legame tra diabete e cuore richiede cure integrate fin dalla diagnosi, con inibitori Sglt2 e agonisti Glp1-Ra al centro di un nuovo approccio per ridurre eventi cardiovascolari e migliorare la qualità di vita.
diabete e cuore

La connessione tra diabete e cuore emerge come una delle sfide più rilevanti per la sanità moderna. Il rischio di eventi cardiaci per le persone con diabete risulta più che raddoppiato rispetto alla media della popolazione, un dato che pone questa condizione al centro di una riflessione profonda sui modelli di cura. Questo il tema affrontato nel recente meeting della Società Italiana di Diabetologia (Sid), tenutosi a Roma, in cui sono state presentate le linee guida 2023 della Società Europea di Cardiologia (Esc).

L’importanza di un approccio integrato

Con l’incremento globale di diabete e malattie cardiovascolari, è sempre più evidente la necessità di un approccio integrato, che consideri la prevenzione cardiovascolare parte integrante del trattamento del diabete fin dalle fasi iniziali. Secondo i dati presentati, in Europa oltre 60 milioni di persone convivono con il diabete, affrontando un rischio di eventi cardiovascolari da due a quattro volte superiore rispetto alla popolazione generale. Le nuove linee guida si propongono di rispondere a questa sfida, introducendo soluzioni terapeutiche basate su solide evidenze scientifiche.

Il ruolo degli inibitori Sglt2

Un punto cruciale è rappresentato dal ruolo degli inibitori del co-trasportatore 2 di sodio-glucosio (Sglt2), farmaci che hanno dimostrato benefici non solo nel controllo glicemico ma anche nella riduzione del rischio di insufficienza cardiaca. Questi farmaci agiscono direttamente sul metabolismo miocardico, compromesso nella cardiomiopatia diabetica, e sono indicati anche per i pazienti con diabete di tipo 2 e malattia renale cronica, ampliando il ventaglio di opportunità terapeutiche.

I benefici degli agonisti Glp1-Ra

Parallelamente, gli agonisti del recettore del Glp-1 (Glp1-Ra) si distinguono per i molteplici benefici cardiovascolari. Oltre a migliorare il controllo della glicemia, questi farmaci contribuiscono alla gestione di parametri cruciali come pressione arteriosa e lipidi, contrastando anche i processi infiammatori e migliorando la funzionalità vascolare. Secondo le linee guida, il loro impiego dovrebbe essere considerato in tutti i pazienti con diabete di tipo 2 e patologie cardiovascolari, indipendentemente dal controllo glicemico.

Verso una gestione multidisciplinare

“Le nuove raccomandazioni ridefiniscono l’approccio clinico al paziente diabetico con comorbidità cardiovascolari, promuovendo una gestione multidisciplinare e personalizzata,” spiega Massimo Federici, co-presidente della task force sulle linee guida Esc 2023. Un invito accolto anche da Raffaella Buzzetti, presidente della Sid, che sottolinea come “l’integrazione di queste terapie nel percorso assistenziale possa ridurre significativamente il rischio di eventi avversi, migliorando al contempo la qualità di vita dei pazienti”.

Prospettive per il futuro

Il meeting della Sid ha così ribadito l’importanza di un cambiamento di paradigma nella cura del diabete, in cui prevenzione e gestione delle patologie cardiovascolari siano strettamente interconnesse. Sebbene la complessità della sfida sia evidente, i progressi terapeutici offrono nuove opportunità per affrontare con efficacia una delle principali emergenze sanitarie globali.

Fonte: adnkronos

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

BANNER ADV RETTANGOLARE

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di FARESANiTÀ: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI