Buone Pratiche

I numeri e i servizi degli infermieri a supporto di mamme e neonati, con un’attenzione particolare ai prematuri e al traguardo (raggiunto) di una delle più basse mortalità infantili in Europa

/
Muzio Stornelli

Bastano 5 scottature a 15-20 anni d'età per aumentare dell’80% il rischio di melanoma. Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma: “Ecco 7 errori da non fare in estate”.

/
Sara Claro

Inaugurata una struttura intensiva e un ambulatorio all’interno del reparto di Pneumologia e UTIP (Unita Terapia Intensiva Pneumologica) dell’ospedale San Donato di Arezzo. La PIR (Pneumologia Intensiva Riabilitativa) permetterà ai pazienti che hanno superato un grave scompenso respiratorio di iniziare, e completare, il percorso riabilitativo nello stesso contesto specialistico.

/
Francesca Basso

Al Meyer, una buona pratica di prevenzione per i più piccoli: Presentato il video animato tratto dal libro “La storia di Etciù” in occasione della Giornata internazionale dell’igiene delle mani.

/
Eurosia Padula

Dal ritorno di morbillo, pertosse e difterite all’aumento delle importazioni di poliovirus, i dati mostrano la necessità di interventi mirati, accesso equo e fiducia pubblica per evitare una nuova crisi sanitaria.

/
Eurosia Padula

A San Giovanni in Marignano, e in altri territori della Provincia, l'iniziativa che mette in movimento la salute: il progetto di AUSL Romagna unisce prevenzione, partecipazione e territorio. "I maggiori benefici per la salute si osservano proprio nel passaggio dall’inattività al minimo movimento" spiegano Ilaria Concari e Giuseppe Attisani.

/
Francesca Basso

Un’analisi di 80 studi clinici condotta dalla China Medical University e pubblicata sul British Journal of Sports Medicine evidenzia come l’attività fisica possa ridurre danni cardiaci, neurologici e cognitivi nei pazienti oncologici. La revisione ha incluso 485 associazioni e mostra benefici anche su benessere psicologico e qualità della vita.

/
Francesca Basso

Non è solo un sintomo, ma una patologia a sé stante: il dolore cronico colpisce quasi il 20% degli italiani adulti condizionando la qualità della vita. Secondo il Primo Rapporto Censis-Grünenthal, il suo costo sociale supera i 60 miliardi di euro l’anno.

/
Francesca Basso

A Piacenza un evento per raccontare l’anestesista-rianimatore, sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.45 al Laboratorio Aperto (ex Chiesa del Carmine), in piazza Casali 10

/
Sara Claro

Oltre 160mila studenti toscani, dall’infanzia alle superiori coinvolti nel progetto. In questo anno scolastico (2024-2025) gli studenti raggiunti e formati sono stati 17.903. I numeri del progetto Asso.

/
Sara Claro
caricando
BANNER ADV RETTANGOLARE
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI