Buone Pratiche

Obiettivo è individuare precocemente i bambini tra 3-6 anni a rischio attraverso l’analisi degli autoanticorpi associati alla malattia.

/
Eurosia Padula

“La prevenzione in giovane età permette di avere prospettive di vita migliori”, così il direttore generale del Policlinico Umberto I, Fabrizio D’Alba.

/
Bernardino Ziccardi

Consulti dermatologici gratuiti in 45 centri italiani, screening online per una diagnosi precoce e nuove opportunità terapeutiche per adolescenti e adulti: al via la campagna SIDeMaST sulla dermatite atopica

/
Eurosia Padula

Riduzione delle liste d’attesa, meno esami inutili e diagnosi più rapide: il modello Gastropack attivato presso l’AUSL Bologna migliora l’efficienza dell'assistenza grazie al contatto diretto tra medico di famiglia e specialista, evitando passaggi burocratici e garantendo percorsi diagnostico-terapeutici mirati.

/
Eurosia Padula

"Ogni Asl nel 2024 ha subito almeno 116 episodi violenti" dice Giovanni Migliore, presidente di Fiaso. Videosorveglianza nei Pronto Soccorso, pene e presidi di polizia non bastano per ridurre la violenza: "Urgente cambiare narrazione sul nostro Ssn”.

/
Eurosia Padula

Le malformazioni congenite colpiscono il 5-6% dei neonati, con un impatto significativo sulla salute pubblica. In Italia, si registrano oltre 20-25.000 nuovi casi ogni anno. L’Ambulatorio Gravidanze a Rischio dell’Ospedale Sant’Anna offre diagnosi precoce, supporto specialistico e un approccio multidisciplinare per garantire la migliore assistenza alle pazienti.

/
Francesca Basso

Per favorire lo sviluppo neurologico dei neonati ricoverati in terapia intensiva neonatale, la SIN promuove la lettura ad alta voce in TIN, un intervento che sostiene il corretto sviluppo cognitivo, uditivo e sensoriale dei bambini prematuri.

/
Francesca Basso

In occasione della Giornata Internazionale della Donna è stato presentato un nuovo questionario nell’ambito del progetto Epigenetica per le donne (Epigenetics for WomEn, EpiWE), promosso dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS) in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la Fondazione Cà Granda dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.

/
Sara Claro

Dopo la menopausa, il rischio cardiovascolare femminile aumenta, ma poche donne ne sono consapevoli. Un open day a Piacenza si propone di sensibilizzare, prevenire e proteggere la salute del cuore, promuovendo una maggiore consapevolezza. “Dobbiamo curarci da sani per non trovarci ammalati” avverte la dottoressa Daniela Aschieri.

/
Francesca Basso

A Ferrara attivato il servizio di radiologia domiciliare per rispondere alle esigenze dei pazienti più vulnerabili in un territorio “rarefatto” e ad alto indice di anzianità della popolazione.

/
Sara Claro
caricando
BANNER ADV RETTANGOLARE
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI