Dermatite atopica: “dobbiamo comunicare l’innovazione dei farmaci”

Vita senza prurito per i pazienti grazie ai progressi della farmacologia. “Ma il dermatologo ha un ruolo centrale non solo nella diagnosi, ma anche nell’informare i pazienti” dice il professor Alessandro Borghi da Ferrara.
dermatite atopica

“In Italia la dermatite atopica colpisce circa il 20% dei bambini e l’8% degli adulti. Solitamente essa esordisce nei primi anni di vita e può persistere fino all’età adulta. Più di rado, presenta un esordio successivo all’adolescenza. I sintomi più comuni – spiega il professor Alessandro Borghi, Direttore f.f. dell’Unità Operativa di Dermatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara – includono prurito e disturbi del sonno.

Tuttavia, le esperienze delle persone affette possono essere molto variabili anche in base l’età: nei bambini una forma grave può interferite con il gioco, negli adolescenti può ridurre il rendimento scolastico e negli adulticompromettere l’attività lavorativa. In tutti i casi, la dermatite atopica e i sintomi ad essa correlati, segnatamente il prurito, hanno un ragguardevole e sovente drammatico impatto sul benessere e sulla qualità di vita di chi ne è affetto, condizionandone la serenità, l’autostima e la socialità”.

Cos’è la dermatite atopica

La dermatite atopica è una patologia infiammatoria cronica della cute che può manifestarsi a tutte le età, frequentemente sin dall’infanzia. Essa si caratterizza per eruzioni eczematose – in particolare su volto, collo e regioni flessorie come le pieghe di gomiti e ginocchia – associate ad intenso prurito e talvolta dolore. La sintomatologia ha un impatto significativo sulla vita quotidiana dei pazienti. Il decorso cronico della dermatite atopica rappresenta un ulteriore aspetto che condiziona fortemente il benessere fisico e mentale di chi ne soffre. Infatti, questa patologia può protrarsi per lungo nel tempo, richiedendo una gestione estremamente impegnativa e gravosa.

I nuovi farmaci che migliorano la qualità della vita

Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha reso disponibile lo sviluppo di farmaci innovativi che hanno rivoluzionato il trattamento della dermatite atopica, restituendo ai pazienti la serenità di una vita senza prurito e libera dalle fastidiose manifestazioni cutanee che creano disagio, sofferenza e frustrazione, oltre che impedimento funzionale quando localizzate in determinate sedi anatomiche, come le mani. Tuttavia molti pazienti non sono ancora a conoscenza di queste nuove opzioni terapeutiche. Proprio per questo motivo SIDeMaST ha istituito la giornata “Dalla parte della tua pelle”, per aumentare la consapevolezza sulla malattia e sui centri specializzati.

L’importanza della comunicazione medico-paziente

“Il dermatologo ha un ruolo centrale non solo nella diagnosi, ma anche nel cosiddetto counselling terapeutico. La scelta della terapia più appropriata, tra quelle attualmente disponibili, deve considerare la gravità e le caratteristiche cliniche della dermatite atopica, le comorbidità, l’entità del disagio ed eventuali preferenze terapeutiche del paziente. Nella fattispecie, esistono terapie orali o iniettive. L’approccio personalizzato alle cure rappresenta un progresso importante, in grado di favorire sono solo una maggiore efficacia ma anche aderenza al trattamento e soddisfazione del paziente”.

Le iniziative di divulgazione 

In quest’ottica va letta l’iniziativa “Dalla parte della tua pelle”, giornata di sensibilizzazione sulla dermatite atopica organizzata dalla Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaSTa cui ha aderito anche l’Unità Operativa di Dermatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara. Il Reparto ha partecipato attivamente all’iniziativa offrendo, lo scorso 4 aprile 2025, visite e consulti specialistici gratuiti alla cittadinanza”.

“Siamo rimasti estremamente soddisfatti – ha commentato Borghi – della forte adesione riscontrata. Questa iniziativa ha rappresentato un’importante opportunità per informare i cittadini sulla natura di questa patologia e soprattutto sulle nuove prospettive terapeutiche a disposizione. Presso la nostra Unità Operativa è attivo un ambulatorio specificamente dedicato alla gestione della dermatite atopica, dove i pazienti possono trovare un riferimento per una presa in carico allineata agli attuali standard terapeutici.

Ci auguriamo che questa giornata possa aver accresciuto la consapevolezza della presenza, qui a Ferrara, di un centro di riferimento pronto ad offrire il supporto necessario alle persone che soffrono di questa patologia. Il successo dell’iniziativa, infatti, va oltre la singola giornata di consulti e mira a far sì che sempre più pazienti possano trovare a Ferrara un interlocutore adeguato per gestire al meglio la loro condizione e migliorare la loro qualità di vita”.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

BANNER ADV RETTANGOLARE

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di FARESANiTÀ: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI