C’est l’argent qui fait la Sanità. Risorse e capitale umano vengono prima della tecnologia

La vera sfida riguarda la gestione delle risorse economiche destinate alla sanità non le trasformazioni tecnologiche dice Massimiliano Valeriani, Consigliere regionale della Regione Lazio
capitale umano
Massimiliano Valeriani

“Il tema delle risorse finanziarie da destinare alla sanità è cruciale, perché da lì discende un modello virtuoso… oppure meno”.

Per Massimiliano Valeriani, Consigliere regionale della Regione Lazio, il tema centrale è quello di servizio sanitario che non ha risorse: “Purtroppo siamo in una fase in cui le risorse per la sanità non sono sufficienti per mantenere degli standard di qualità.”

L’importanza dell’innovazione tecnologica

Le grandi trasformazioni tecnologiche che stanno investendo il settore sanitario sono, secondo Valeriani, uno strumento fondamentale per ottimizzare il sistema delle cure. L’introduzione di tecnologie più moderne e strumenti più efficienti è una necessità per affrontare la crescente domanda di servizi sanitari. Tuttavia, non basta l’innovazione tecnologica per garantire la qualità del servizio, come sottolineato dal Consigliere, poiché le risorse devono essere utilizzate in modo oculato per ottenere un reale miglioramento.

Il capitale umano: un fattore centrale

“Il capitale umano, secondo me, è la cosa su cui ci dobbiamo concentrare”. Nonostante le potenzialità delle nuove tecnologie, la vera forza del sistema risiede nelle persone che ogni giorno lavorano sul campo, come medici, infermieri e operatori sanitari. Investire nella formazione e nel supporto del personale è quindi essenziale per mantenere alta la qualità delle cure, oltre alla semplice introduzione di nuove tecnologie.

La sostenibilità del sistema sanitario

Il rischio di un divario tra le risorse e la qualità delle cure è sempre più concreto, con sempre più persone che risentono della mancanza di accesso ai servizi sanitari: “Oggi è sempre più evidente che ci sono tante persone che rinunciano a curarsi.”

Valeriani evidenzia come, in un contesto di risorse limitate, la sostenibilità del sistema sanitario dipenda da un equilibrio tra innovazione tecnologica e valorizzazione delle risorse umane. “Nel prossimo futuro, sicuramente, le grandi trasformazioni tecnologiche ci aiuteranno ad avere strumentazione più efficiente. Però, la vera sfida è mantenere un sistema che sia sostenibile e che risponda alle necessità di tutti i cittadini.” 

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
BANNER ADV RETTANGOLARE

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di FARESANiTÀ: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI