Prevenzione del glaucoma: 800.000 Italiani a rischio cecità

Innovazioni chirurgiche mini-invasive, diagnosi precoce e controlli periodici dopo i 50 anni: fermare il “ladro silenzioso della vista” è possibile, ma la responsabilità del controllo periodico è individuale.
prevenzione del glaucoma
Gianluca Scuderi, docente di Oftalmologia all’Università Sapienza di Roma

Il glaucoma è una malattia neurodegenerativa spesso sottovalutata, e rappresenta una delle principali cause di cecità irreversibile. In Italia, circa 800.000 persone ne sono affette, molte senza senza saperlo. Una realtà preoccupante, soprattutto considerando che la diagnosi precoce e le nuove tecnologie possono fare la differenza.

Ne abbiamo parlato con il Professor Gianluca Scuderi, docente di Oftalmologia all’Università Sapienza di Roma, che ha sottolineato come l’innovazione chirurgica e la prevenzione siano oggi le armi più efficaci contro il glaucoma.

“Le novità più significative riguardano il trattamento chirurgico del glaucoma”, spiega il professor Scuderi. “Oggi disponiamo di interventi mini-invasivi che hanno trasformato il percorso post-operatorio, garantendo una ripresa più rapida e riducendo drasticamente le complicanze. Uno degli strumenti più promettenti sono i mini-stent, piccoli dispositivi che facilitano il deflusso dell’umore acqueo, contribuendo a controllare la pressione oculare”.

Questi progressi stanno cambiando il modo in cui i pazienti affrontano la malattia, offrendo soluzioni più efficaci e meno traumatiche rispetto al passato.

Ma l’innovazione tecnologica non basta. Il glaucoma è conosciuto come il “ladro silenzioso della vista” perché si sviluppa senza sintomi evidenti, provocando danni irreversibili molto prima che il paziente se ne accorga. “La prevenzione è fondamentale. Consiglio una visita oculistica regolare: dopo i 50 anni, una ogni due anni; dopo i 60, una volta l’anno. Solo così possiamo intercettare la malattia in tempo”.

Il professor Scuderi sottolinea come il glaucoma sia subdolo: il campo visivo si restringe progressivamente, ma il paziente si rende conto della malattia solo quando il danno è ormai avanzato. “Purtroppo, le terapie attuali non consentono di recuperare ciò che è stato perso, ma possono arrestare la progressione. Ecco perché è essenziale intervenire precocemente”.

La lotta al glaucoma, quindi, non riguarda solo il sistema sanitario, ma coinvolge anche il cittadino. “Il Servizio Sanitario Nazionale mette a disposizione tecnologie avanzate per la diagnosi e il trattamento, ma la responsabilità del controllo periodico è individuale”, ribadisce.

Le campagne di screening sul territorio potrebbero rappresentare un valido supporto, ma il primo passo è coltivare una cultura della prevenzione.“Anche chi vede bene e non ha difficoltà nella vita quotidiana potrebbe avere una forma iniziale di glaucoma”, avverte il professore. “Riconoscere la malattia quando è ancora nascosta significa fermarla prima che sia troppo tardi”.

Il glaucoma è una sfida silenziosa, ma non invincibile. Grazie alle innovazioni tecnologiche e a una maggiore attenzione alla prevenzione, è possibile proteggere la salute visiva di milioni di persone. “Investire in controlli regolari significa investire nella qualità della vita”, conclude il professor Scuderi.

Un messaggio chiaro, che invita tutti noi a prenderci cura della nostra vista con un gesto semplice ma essenziale: una visita oculistica.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di Fare Sanità: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI