Nel panorama delle infezioni ospedaliere, il ruolo della tecnologia e dell’innovazione assume un’importanza sempre maggiore, soprattutto in contesti chiave come le case e gli ospedali di comunità. Ne abbiamo parlato con Daniela Sagarese, General Manager di ITLAV, azienda specializzata nello sviluppo di applicazioni sanitarie.
“Il nostro obiettivo primario è rendere semplici le cose difficili, fornendo strumenti innovativi ma al tempo stesso di facile utilizzo per gli operatori sanitari” afferma Sagarese. “Abbiamo maturato diverse esperienze con strutture sanitarie e uno dei progetti più significativi riguarda il monitoraggio delle infezioni ospedaliere.”
L’azienda ha brevettato un sistema avanzato che, grazie all’intervento tempestivo del laboratorio di microbiologia, è in grado di segnalare in tempo reale la presenza di un’infezione in reparto. Questo consente l’isolamento immediato del paziente attraverso allarmi visivi e sonori, contribuendo a contenere la diffusione dell’infezione.
“Abbiamo realizzato questo progetto in collaborazione con il reparto di microbiologia dell’ORN di Caserta, con il quale lo abbiamo sperimentato e stiamo attualmente attuando”, continua Sagarese. “L’approccio che adottiamo si basa sulla semplicità d’uso: è essenziale fornire strumenti intuitivi ma altamente efficaci per supportare il personale sanitario nelle loro attività quotidiane.”
L’innovazione tecnologica, dunque, si rivela un alleato indispensabile per migliorare la sicurezza dei pazienti e l’efficienza del sistema sanitario, dimostrando come le soluzioni digitali possano fare la differenza nella prevenzione e nel controllo delle infezioni ospedaliere.