Chirurgia profilattica per donne con mutazione BRCA

Una sala dedicata alla chirurgia profilattica per donne con mutazioni BRCA che aumentano il rischio tumore. Un’équipe multidisciplinare, tempi di intervento ottimizzati e supporto psicologico integrato compongono il modello della Città della Salute di Torino per una prevenzione oncologica personalizzata
Chirurgia profilattica

A Torino è stata attivata una sala operatoria interamente dedicata alla chirurgia profilattica per le donne portatrici di mutazioni genetiche predisponenti al tumore, come BRCA1 e BRCA2. La nuova struttura si inserisce nel percorso della Ginecologia e Ostetricia 4 dell’Ospedale Sant’Anna, già dotato dal 2018 di un ambulatorio specializzato in Patologia Eredo-Familiare, e mira a offrire un servizio integrato e multidisciplinare.

Il ruolo della chirurgia profilattica per il tumore

La chirurgia profilattica – come la mastectomia e l’annessiectomia – è una delle opzioni disponibili per le donne con una mutazione genetica. Queste pazienti presentano un rischio significativamente elevato di sviluppare tumori alla mammella o all’apparato ginecologico. Il nuovo spazio operatorio è stato inaugurato con un primo intervento su una donna di 45 anni. La paziente era portatrice di una mutazione BRCA2 e presentava una forte storia familiare di tumori.

Dati e stime regionali

Secondo le stime, in Piemonte si contano circa 13.700 donne portatrici di mutazioni BRCA, la maggior parte tra i 25 e i 74 anni. Tuttavia, solo una minoranza ha ricevuto una diagnosi attraverso test genetico, rendendo ancora più rilevante l’esistenza di percorsi dedicati che accompagnino le pazienti dalla consulenza alla diagnosi, fino all’eventuale intervento preventivo.

Una buona pratica nella sanità pubblica

L’attivazione della nuova sala rappresenta un’iniziativa concreta per rafforzare la prevenzione oncologica in una fascia di popolazione ad alto rischio. Pur non essendo una novità assoluta nel panorama medico, la creazione di un centro operativo dedicato consente di concentrare competenze, ottimizzare i tempi di intervento e migliorare la qualità dell’assistenza.

Il contributo delle associazioni e delle istituzioni

Il progetto, realizzato grazie alla collaborazione tra specialisti e istituzioni, è stato accolto con favore da ACTO Piemonte (Alleanza contro il tumore ovarico), che sottolinea come l’accesso a cure personalizzate e tempestive rappresenti un diritto per le donne geneticamente predisposte. In questo contesto, il ruolo del supporto psicologico viene considerato centrale per aiutare le pazienti a orientarsi in scelte complesse e spesso emotivamente difficili.

Il valore delle testimonianze pubbliche

A testimoniare l’importanza della chirurgia preventiva, negli ultimi anni anche figure pubbliche come Angelina Jolie e Bianca Balti hanno condiviso apertamente le proprie esperienze. Questo ha contribuito ad aumentare la consapevolezza e la diffusione delle informazioni su questo tipo di percorso.

Un modello di assistenza integrata

Come ha dichiarato il direttore della Ginecologia e Ostetricia 4, Saverio Danese, l’obiettivo è quello di offrire alle pazienti un cammino strutturato. In questo percorso, la prevenzione chirurgica può diventare una scelta informata. Tale scelta è sostenuta da un’équipe composta da ginecologi, chirurghi senologi e plastici, genetisti, psicologi e altri specialisti.

Un approccio personalizzato e replicabile

Sebbene non rappresenti una soluzione per tutte, la chirurgia profilattica per le donne a rischio tumore può essere considerata un esempio di medicina personalizzata. Dimostra come questa possa tradursi in azioni concrete, con un impatto significativo sulla salute e sulla qualità della vita delle pazienti.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

BANNER ADV RETTANGOLARE

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di FARESANiTÀ: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI