Cancro all’intestino: in aumento tra gli under 50 di tutto il mondo

Un nuovo studio rileva un aumento del cancro all’intestino tra i giovani adulti, con l'Inghilterra tra i Paesi che registrano la crescita più rapida.
cancro-intestino-under-50
Designed by Freepik: www.freepik.com

Il numero di diagnosi di cancro all’intestino a insorgenza precoce tra persone sotto i 50 anni sta crescendo a livello globale, con un incremento significativo in Europa, Nord America, Asia e Oceania. Questo emerge da uno studio pubblicato su Lancet Oncology, una rivista medica specializzata in oncologia, e messo in risalto in un articolo sul quotidiano inglese The Guardian.

Il cancro all’intestino è il terzo più diagnosticato e la seconda causa di morte per tumore, con oltre 1,9 milioni di nuovi casi e quasi 904.000 decessi nel 2022. L’aumento dei tassi è stato osservato in 27 dei 50 Paesi esaminati, con incrementi significativi in Nuova Zelanda (4%), Cile (4%), Porto Rico (3,8%) e Inghilterra (3,6%).

Hyuna Sung, senior principal scientist in cancer surveillance research at the American Cancer Society e autore principale dello studio, ha dichiarato: “L’aumento del cancro colorettale ad insorgenza precoce è un fenomeno globale. Studi precedenti hanno mostrato questo aumento nei Paesi occidentali ad alto reddito, ma ora è documentato in varie economie e regioni del mondo”.

Gli autori dello studio suggeriscono che fattori come il consumo di cibo spazzatura, la sedentarietà e l’obesità possano contribuire a questa crescita. L’aumento tra i giovani adulti potrebbe anche influire, come conseguenza, sui tassi nelle persone anziane, invertendo i progressi ottenuti contro la malattia.

Differenze tra paesi e focus sulle giovani donne

In Paesi come l’Inghilterra, la Norvegia, l’Australia, la Turchia, il Costa Rica e la Scozia, si osserva un incremento più rapido dei tassi di cancro all’intestino nelle giovani donne rispetto ai giovani uomini. Un articolo del Guardian evidenzia inoltre che i tassi stanno aumentando più rapidamente in Inghilterra rispetto a quasi tutti gli altri Paesi.

Katrina Brown, senior cancer intelligence manager di Cancer Research UK, ha dichiarato che è “difficile dire con certezza” perché i tassi in Inghilterra siano in aumento più velocemente rispetto ad altre nazioni del Regno Unito. “Sono necessarie ulteriori ricerche per capire se esistono differenze reali tra le nazioni e come affrontarle”, ha proseguito.

Le limitazioni dello studio

Lo studio presenta alcune limitazioni. I dati si fermano al 2017, il che potrebbe non riflettere le tendenze attuali. Inoltre, essendo basato su registri subnazionali, potrebbe non essere completamente rappresentativo della popolazione nazionale di ciascun Paese.

David Robert Grimes, assistant professor di biostatistica al Trinity College di Dublino e non coinvolto nella ricerca, ha sollevato dubbi sull’affidabilità dei dati: “Confrontare i dati internazionali sui tassi di cancro è un’impresa difficile, in quanto vi è una notevole variazione nella qualità e nella disponibilità dei dati… dobbiamo resistere all’impulso di saltare alle conclusioni, soprattutto con dati contrastanti e complicati”.

La situazione in Italia e la necessità di maggiore consapevolezza

In Italia, i tumori del colon-retto sono la terza causa di neoplasia negli uomini e la seconda nelle donne. Secondo il Rapporto redatto da AIOM “I numeri del cancro in Italia 2023“, nel 2023 sono stati stimati 50.500 nuovi casi (26.800 negli uomini e 23.700 nelle donne), con un incremento rispetto al 2022.

Per contrastare questa tendenza, è fondamentale sensibilizzare maggiormente sui sintomi del cancro colorettale ad insorgenza precoce. Hyuna Sung ha suggerito: “Aumentare la consapevolezza della tendenza e dei sintomi distinti del cancro colorettale ad insorgenza precoce (ad esempio, sanguinamento rettale, dolore addominale, alterazione delle abitudini intestinali e perdita di peso inspiegabile) tra i giovani e i fornitori di cure primarie può contribuire a ridurre i ritardi nella diagnosi e a diminuire la mortalità”.

La diffusione globale di questa preoccupante tendenza sottolinea l’urgenza di sviluppare strumenti innovativi per prevenire e gestire i tumori legati a cattive abitudini alimentari, sedentarietà e sovrappeso.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
BANNER ADV RETTANGOLARE

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di FARESANiTÀ: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI