Verso una salute cardiovascolare europea – Welfair, 5-6-7 Novembre 2024

Il prossimo 6 Novembre, dalle 16:30 alle 18:30 a Welfair, la fiera del fare Sanità verrà presentato il Piano Strategico per la Salute Cardiovascolare in Italia 2024-2027.

Welfair 2024 sarà il luogo dove verrà presentato il “Piano Strategico per la Salute Cardiovascolare in Italia 2024-2027” a cura della Federazione Italiana di Cardiologia (IFC), con il sostegno della Società Europea di Cardiologia (ESC) nell’ambito del Progetto Advocacy 2024, divenendo un incontro tra istituzioni sanitarie, società scientifiche, decisori pubblici dei diversi livelli istituzionali per discutere dell’importanza di prevenire e affrontare globalmente il grave impatto delle malattie cardiovascolari. Sarà l’occasione per presentare il Piano Strategico anche ai giornalisti.

Oltre ad essere una precisa rassegna del contesto della Salute cardiovascolare in Italia che fornisce una descrizione dettagliata di tutti gli aspetti di questo tipo di malattie, il Piano Strategico mette in evidenza ipunti critici e gli obiettivi legati alla promozione della salute cardiovascolare, prevenzione e formazione dei cittadini, alla ricerca e all’innovazione, all’economia sanitaria in ambito cardiovascolare.

Piano Strategico Nazionale per la Salute Cardiovascolare in Italia 2024-2027 A cura della Federazione Italiana di Cardiologia con la collaborazione della Società Italiana di Cardiologia e dell’Associazione Nazionale Medici Ospedalieri Oltre ad essere una precisa rassegna del contesto delle malattie cardiovascolari in Italia che fornisce una descrizione dettagliata di tutti gli aspetti di questo tipo di malattie, il Piano Strategico mette in evidenza i punti critici e gli obiettivi legati alla promozione, prevenzione e formazione dei cittadini, alla ricerca e all’innovazione, all’economia sanitaria in ambito cardiovascolare.

Le malattie cardiovascolari sono la causa primaria di decessi in Italia e nel mondo. Nel 2023 le morti per questo tipo di malattie nel nostro Paese sono state circa 230.000, e ancor di più sono le complicanze che le patologie cardiovascolari croniche provocano, causando disabilità, disagi nelle famiglie ed elevati.

Ciò nonostante l’Italia, a differenza di altri paesi, non ha un piano strategico per le malattie cardiovascolari, afferma il Prof. Ciro Indolfi, Presidente della Federazione Italiana di Cardiologia. Inoltre, l’Italia è una nazione a rischio cardiovascolare moderato, a differenza della Francia e Spagna che sono a rischio basso.

In questo scenario la Federazione Italiana di Cardiologia (IFC), con il sostegno della Società Europea di Cardiologia (ESC), ha stilato il “Piano strategico per la Salute Cardiovascolare in Italia 20242027” che si propone un ambizioso obiettivo di portare l’Italia ad un rischio cardiovascolare basso, promuovendo la salute cardiovascolare, aumentare la prevenzione e accrescere nel nostro Paese gli interventi di salute cardiovascolare assistenza e controllo delle malattie cardio-cerebrovascolari con un piano coerente, globale, omogeno ed economicamente sostenibile.

Il mantenimento della salute cardiovascolare in particolare è fondamentale, sia nella comunicazione sanitaria ai cittadini e nelle scelte di vita dei pazienti, sia nel coordinamento degli interventi assistenziali e informativi da parte dei diversi livelli del SSN.

Nel tavolo di Welfair gli autori del Piano incontreranno per la prima volta gli stakeholder e i decisori delle politiche sanitarie affrontando l’ampio scenario regionale, nazionale ed europeo nella cura e prevenzione delle malattie cardiovascolari. Sarà un’occasione per presentare il piano anche alle testate giornalistiche così da diffonderlo anche alla popolazione.

Comunicazione con i pazienti, più formazione dei MMG, accesso agli screening in prevenzione, superando i concetti di prevenzione primaria e secondaria, e aggiornamento nel percorso farmacologico sono alcuni degli elementi proposti per ridurre l’incidenza delle malattie attraverso la prevenzione, la diagnosi precoce e la l’aderenza terapeutica.

Quali potrebbero essere i migliori interventi di educazione sanitaria del cittadino per promuovere la salute cardiovascolare, stili di vita sani e favorire la prevenzione? Quali i metodi per uniformare il più possibile a livello nazionale l’offerta di assistenza sanitaria in questo ambito? Come si possono limitare le complicanze derivate dalle malattie cardiovascolari? Queste sono alcune delle domande a cui il Piano dà risposta e di cui si parlerà con scienziati e decisori pubblici nell’incontro di Welfair.

Intervengono:

Pasquale Perrone Filardi, Presidente Società Italiana Cardiologia SIC

Francesco Gabbrielli, Lead of R&D on clinical activity in Telemedicine AGENAS

Domenico Gabrielli, Presidente della Fondazione per il Tuo Cuore

Ciro Indolfi, Presidente Federazione italiana di Cardiologia IFC

Luigi Palmieri, Responsabile e coordinatore de Il Progetto Cuore (Dipartimento Malattie cardiovascolari, endocrino- metaboliche e invecchiamento, Istituto Superiore di Sanità)

Contributi alla stesura del documento che partecipano alla presentazione:

Alessandro Navazio, Vicepresidente ANMCO

Stefania Paolillo, Professore Associato di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Pietro Scicchitano, Dirigente Medico I livello presso ASL Bari – P.O. F. Perinei – Altamura

L’evento si terrà il prossimo 6 Novembre, dalle 16:30 alle 18:30 presso Fiera di Roma.

Iscriviti gratuitamente per partecipare.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
BANNER ADV RETTANGOLARE

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di FARESANiTÀ: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

Il 5-6-7 novembre 2024 questo e molti altri temi importanti per il futuro della sanità saranno al centro di Welfair, la fiera del fare sanità a Fiera di Roma che riunisce gli esperti e le esperte di governance dell’intera filiera sanitaria. Vedi programmaIscriviti gratuitamente per partecipare alla fiera

riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI