Nel solo 2023, in Lombardia quasi 470mila lombardi hanno scelto in Farmacia il proprio medico di famiglia o pediatra di libera scelta. Oltre 614mila hanno eseguito lo screening colon rettale raccomandato tra i 50 e i 74 anni di età con il kit distribuito dai farmacisti e più di 460mila si sono vaccinati.
In Emilia Romagna è in corso di sperimentazione l’attivazione del Fascicolo sanitario elettronico (Fse) attraverso le farmacie, con l’obiettivo di raggiungere l’80% delle farmacie convenzionate mentre il 37 per cento degli esercizi offre già ECG a pagamento.
Questo è l’orizzonte della Farmacia dei Servizi: un supporto diretto e integrato ai SSR nelle cure primarie; un tassello fondamentale della prevenzione e dell’invecchiamento in saluto. La telemedicina è la prossima frontiera.
Come diffonderla capillarmente, quanto può far risparmiare, quali sono gli snodi e quali gli interlocutori? E, ancora, quanto peserà la formazione e dei farmacisti come andranno inquadrate le farmacie per completare la loro inserimento definitiva nella rete dei presidi territoriali.
Queste le domande a partire dalle quali si confronteranno la FOFI – Federazione Ordini Farmacisti Italiani con rappresentanti del SSR, fornitori di servizi tecnologici di settore e Istituzioni.
Moderatore:
Massimo Mangia, Esperto di Sanità Digitale e Editore di Salutedigitale.blog
Intervengono:
Francesco Gabbrielli, Responsabile R&D per le attività cliniche in Telemedicina presso AGENAS
Marco Cossolo, Presidente di Federfarma
Sabrina Nardi, Consigliera Nazionale per Salutequità
Alessandro Bruschi, Direttore Generale di Farmà Srl
Rudy Alexander Rossetto, Presidente dell’Ordine dei Biologi della Lombardia
Nicola Calabrese, Vicesegretario Nazionale della Fimmg
L’evento si terrà il prossimo 5 Novembre, dalle 14:00 alle 16:00 presso Fiera di Roma
Iscriviti gratuitamente per partecipare.